Le Attività per i bambini sono una risorsa fondamentale per la loro crescita. Ma in questa situazione, un aspetto che merita particolare attenzione è la socialità. Non potendo frequentare la scuola fisicamente o attività di svago, in che modo possiamo stimolare i più piccoli alla convivenza sociale?
le attività per bambini con finalità di socializzazione
Le attività per bambini sono molteplici, ma in un’epoca storica come quella che stiamo vivendo, la domanda che ci poniamo più frequentemente è: come facciamo a fargli passare il tempo? Quali sono gli stimoli che possiamo dargli?
Le attività da fare in casa sono tante: giochi in compagnia dei genitori, di sorelle o fratelli qualora non siano figli unici; giochi di società; stimolare la creatività attraverso ogni forma di arte, colori, pittura, collage; e tantissime altre.
Allora, perché non rendere queste occupazioni occasione di condivisione “virtuale”? Sebbene il rapporto tra i più piccoli e la tecnologia sia argomento fortemente discusso e controverso, è un dato di fatto che oggi grazie proprio alla tecnologia stessa riusciamo a favorire lo sviluppo alla socialità. Soprattutto ora che siamo tutti costretti a limitare i rapporti con l’esterno e con gli altri.
Delle idee che potrebbero rientrare come attività per bambini su piattaforme virtuali:
- Gioco dei mimi
- Balli di gruppo
- Karaoke
- Raccontare storie
Per creare situazioni divertenti, e allo stesso tempo in grado di sviluppare processi socio-relazionali, a distanza possiamo creare attività per bambini tenendo conto delle loro esigenze, gli stimoli e cosa realmente desiderano.
Questo sicuramente non significa lasciare i bambini per ore davanti al pc, tablet o cellulari – anche se spesso sono in grado di usarli meglio degli adulti. Piuttosto sarebbe interessante costruire una rete di contatti che favorisca le interazioni tra di loro senza interferenze, lasciarli interagire e comunicare supervisionandoli ma non intervenendo di continuo, favorire la loro capacità di ascolto e problem solving.
Ad esempio, il gioco dei mimi consente di stimolare l’immaginazione, osservare l’altro e comprendere le azioni che compie. Ancora, raccontare storie è un esercizio – a prescindere dall’età – in grado di dare tantissimi stimoli sia per chi racconta sia per chi ascolta, sviluppando l’educazione all’ascolto e al rispetto.
Come valorizzare il tempo
In una giornata è importante scandire il tempo. Che si parli di pandemia, o qualsiasi altra cosa che ci vede costretti allo stare in casa, è opportuno creare una pianificazione della giornata. Ci sono delle eccezioni come sempre, ma dopo 2 giorni di sano relax iniziamo ad annoiarci. I bambini ancora di più vivono questa condizione di noia e stress. Dare loro delle regole e impostare la giornata scandendo un ritmo è senza dubbio una delle cose più importanti.
Le attività per i bambini non si limitano quindi ai soli aspetti piacevoli. Una buona norma è inserire delle regole, favorire l’apprendimento e avviarli all’autonomia.
Infine, quello che conta di più è riuscire a garantire un benessere fisico e psichico a tutti, soprattutto ai più piccoli e la migliore strada è quella dell’ascolto e della comunicazione. In fondo le attività per i bambini sono stimolanti anche per gli adulti e possono servire a riscoprire passioni nascoste.
Add Comment