Cultura, arte, relax: queste le tre parole chiave per le vostre vacanze a Creta. Se come me, amate scoprire luoghi incontaminati e selvaggi, Creta è il posto giusto per farlo! In coppia o con gli amici, l’isola più grande della Grecia, saprà affascinarvi con panorami mozzafiato e stupirvi con il suo patrimonio archeologico. Scoprirete miti e leggende di una delle più grande civiltà della storia e, nel tempo libero, potrete immergervi nelle acque cristalline delle sue spiagge.

- Heraklion
- Cnosso
- Helafonissi
- Falassarna
- Chania
Vacanze a Creta: prima tappa Heraklion (Candia)
Le vacanze a Creta non possono che partire da Heraklion, la capitale dell’isola. Personalmente, sognavo di visitarla da quando, studentessa del Liceo Classico, mi ero innamorata delle foto dei grandi affreschi riportate nel volume di greco. E se le immagini di quelle opere d’arte erano già così belle – pensavo – dal vivo dovevano essere magnifiche!
Museo Archeologico e Fortezza Veneziana di Koules
Conservati nel prestigioso Museo Archeologico della città, questi affreschi provengono soprattutto dai vicini palazzi minoici di Cnosso e Festo. Tori, atleti, delfini e tanti altri soggetti tratti dalla vita quotidiana, vi lasceranno senza fiato per i colori e il dinamismo dei loro corpi. Tra le opere da non perdere, vi segnalo anche il Disco di Festo e il Rhyton a testa di toro esposti nelle sale museali.
Per chi riuscisse a ritagliarsi altro tempo per scoprire la città, la Fortezza Veneziana di Koules merita sicuramente una visita approfondita. Costruita nel XVI secolo dai veneziani, è oggi uno dei monumenti più noti di Heraklion che domina l’ingresso del suo splendido porto. Se siete amanti delle storie tetre, questo posto fa per voi! La leggenda narra infatti di terribili torture inflitte, all’interno della fortezza, ai ribelli cretesi: addentrandovi nelle cupe segrete, vi sembrerà ancora di percepire il terrore dei prigionieri!
Rhyton a testa di toro Tauromachia Disco di Festo Terrazza della Fortezza di Koules Sotterranei della Fortezza di Koules Fortezza di Koules
Vacanze a Creta seconda tappa: Cnosso
Per le vostre vacanze a Creta, Cnosso è tappa obbligata! Ad oggi, le notizie storiche sull’importante sito archeologico sono molto lacunose. Proprio questa carenza di informazioni certe ha, però, probabilmente, contribuito a diffondere l’idea che l’origine del sito sia da ricercare nel noto mito del labirinto e del suo Minotauro. È infatti proprio l’archeologo Sir Arthur Evans, a cui dobbiamo il rinvenimento del Palazzo nei primi anni del ‘900, ad aver ricondotto Cnosso a tale leggenda.
Ma cosa hanno in comune le due strutture? Secondo Evans, a legarle è l’impianto architettonico intricato e irregolare, secondo altri archeologi, invece, la leggenda nacque qui a causa dell’elmo a forma di toro che il sacerdote del posto indossava. Chiaramente non mancano anche altre teorie: si ipotizza che il Palazzo possa essere stato un tempio, il sito una necropoli o ancora c’è chi ritiene che la civiltà minoica fosse di tipo matriarcale, considerato l’elevato numero di affreschi raffiguranti donne in primo piano.
Certo è che, visitando Cnosso, la verità storica sulle sue origini passa in secondo piano. E, proprio le tecniche di restauro adottate da Evans, seppure tanto discusse, quali l’uso del cemento armato e di colori sgargianti, contribuiscono a rendere unico il sito. Ad alimentare la convinzione di visitare un luogo mitico, ci sono poi dei pavoni che, indisturbati, passeggiano tra le rovine e sembrano provenire direttamente dagli affreschi delle pareti!


Add Comment