Parti ed immergiti nelle acque cristalline di paradisi vicini e lontani
L’estate si avvicina e mai come quest’anno abbiamo bisogno di evadere, di scappare dalle solite quattro mura che ormai conosciamo a memoria. Per più di un anno abbiamo viaggiato solo con la mente e finalmente è arrivato il momento di scegliere quale sarà la nostra prossima meta.
Io sono ancora molto indecisa, ma di una cosa sono sicura… Segui i miei consigli e il tuo primo viaggio post pandemia sarà il più bello della tua vita! Se sei un amante del mare, prepara le pinne e prenota un volo per una di queste destinazioni!
“Estate. Tolgo cappotti, pioggia e nuvole dall’armadio e lo riempio di sole, mare salato e tuffi.“
(Fabrizio Caramagna)
1. Favignana (Sicilia)
Il 2020 è stato l’anno della riscoperta delle meraviglie del nostro Paese e nella mia favourites list, al primo posto, c’è sempre stata lei, la queen delle Egadi, Favignana. Quando dico che ci ho lasciato il cuore potete prendere il concetto alla lettera, perché se conosco così bene quest’isola è proprio grazie ad un bel giovanotto siciliano.
Favignana si adatta ad ogni genere di vacanza: in famiglia, con amici, in coppia e, perché no, anche in solitaria. Grazie alle sue ridotte dimensioni, è ideale da girare in scooter e, per i più allenati, in bicicletta – preparatevi a strade sterrate e saliscendi anche un pochino impegnativi. Se devo essere sincera, il mezzo che preferisco è il gommone, in primis per la buona dose di adrenalina che mette in circolo, ma anche per la possibilità di accedere a tutte le calette presenti sull’isola.

L’Isola delle capre, come la chiamavano i greci, è contornata, infatti, da una quantità incredibile di spiagge ed insenature, alcune delle quali raggiungibili solamente via mare. La più famosa, adatta anche a famiglie con bambini, è Cala Rossa. Per chi invece è amante dei tuffi, anche un po’ estremi, l’ideale è raggiungere le grotte del Bue Marino, imponenti pinnacoli in tufo di varie altezze dai quali ci si può tuffare in una fresca distesa d’acqua blu notte.
L’isola è facilmente raggiungibile dal porto di Trapani in aliscafo, ma il consiglio più spassionato che posso darti è di alloggiare almeno una notte in una delle strutture presenti sull’isola. Attendi che anche l’ultimo aliscafo abbandoni il porto e goditi la quiete ed i colori del tramonto, lontano dalla folla di turisti mordi e fuggi che si limitano a trascorrere qualche ora gironzolando tra le bancarelle e pranzando in piazzetta, perdendosi tutta la magia di questo villaggio di pescatori.