Scenografia lavoro, percorso formativo e ricerca dell’impiego.
Scenografia Lavoro, quale percorso di studio seguire.

Quante volte mi sono posta domande esistenziali: cosa voglio fare da grande? Come posso unire i miei infiniti interessi e trasformarli in un unico lavoro? Quale scelta fare senza aver paura di commettere l’errore più grande della mia vita?
Ho impiegato anni a riflettere e cercare una risposta razionale e funzionale che mi facesse sentire sicura delle mie scelte.
Come tante altre persone, ho sempre avuto la passione per l’arte, dal disegno alla musica, dalla poesia alla fotografia, ma proprio questa mi ha messa in difficoltà. Ecco perché ho creato questo articolo: per aiutare le persone che stanno affrontando questo momento particolare a cercare la strada migliore per se stessi.
Cos’è la scenografia
Partiamo dalle basi. Che cos’è la scenografia? Sul dizionario troverete la definizione “L’arte e la tecnica di creare e allestire, attraverso opportune soluzioni pittoriche, architettoniche e prospettiche, le scene per una rappresentazione teatrale, cinematografica o televisiva“, io la personalizzerei aggiungendo: fusione di differenti creazioni artistiche per le diverse rappresentazioni.
Ma entriamo nel dettaglio: non so se a voi è mai successo, però tutte le volte che mi mi trovo a dire quale sia il mio lavoro, le persone a cui rispondo hanno sempre una delle due reazioni che ora mi illustrerò.
1_ Occhi a palla, bocca spalancata, suono di un elettrocardiogramma piatto facilmente immaginabile e totale assenza di pensieri che ti fa esplicitamente capire che la persona di fronte a te non ha la più pallida idea del significato della parola Scenografo
2_ Il finto intenditore: aaah… quindi tu scrivi le sceneggiature?!!
NO, NO e ancora NO!
Lo scenografo è a metà strada tra un artista, architetto e ingegnere. E’ quella persona capace di creare un edificio a testa in giù in un teatro, e questa struttura, la progetta sia a livello estetico che strutturale.
Quindi, per favore, se credete che basti saper disegnate, fermatevi a pensare e rivalutate la situazione.
Ma non perdiamoci in questi dettagli.
Cosa bisogna fare per poter diventare scenografi? Quale percorso formativo seguire? Come trovare lavoro?
Scenografia: Percorso formativo
Quale percorso di studi scegliere?
Credo che la parte più complessa sia proprio questa, perché in base alla decisione presa si creeranno alte aspettative sul futuro. Tutti gli studenti di terza media, si trovano di fronte alla domanda: che scuola farai ?
Ecco alcuni suggerimenti:
- Liceo classico o scientifico, ma con corsi extrascolastici di disegno.
Questa scelta sarebbe la più saggia, perché vi dà la possibilità di acquisire una cultura più approfondita, e nel caso in cui andasse male, la possibilità di scegliere altri percorsi universitari. Ma attenzione, tenete ben a mente che il liceo classico, come quello scientifico sono molto impegnativi, quindi potreste avere difficoltà a gestire sia scuola che corsi artistici. - Liceo artistico. Qua potresti decidere due percorsi: architettura, o scenografia.
Il secondo sarebbe scontato farlo, ma non tutti i licei hanno questo indirizzo.
Il primo invece, è quello che vi da la possibilità di avere delle basi tecniche miste a quelle pittoriche.
Inutile dire che non esistono percorsi giusti o sbagliati, l’ho provato sulla mia pellaccia, basta valutare al meglio secondo le proprie esigenze, capacità e possibilità. Analizzate ogni opzione con una bella lista dei pro e dei contro, e non abbiate pregiudizi su di essa: può sembrare stupido, ma vi aiuterà a prendere la decisione finale.
Una volta intrapresa la strada entrate in campo col piede a martello e imparate senza farvi piegare dalle regole.
Finite le scuole secondarie superiori affidatevi a delle università competenti. L’Italia è piena di sedi specializzate in arte, l’Italia è arte, quindi non sarà difficile trovarle, anzi, sarà l’esatto opposto: Quale preferire?
Beh, anche qua, come detto sopra, spetta a voi la decisione.
L’unico consiglio della zia che posso darvi è quello di studiare, fare stage vari, e cercare fin da subito di entrare nel settore, perché diciamolo: La Scenografia è un lavoro di nicchia!
Scenografia: Come trovare lavorativo
Ma allora come bisogna comportarsi una volta finiti gli studi?
Prima ancora della fine degli studi universitari, cercate di fare delle foto, video e altro, dei vostri progetti. Ai datori di lavoro non importa se sono lavori scolastici, loro vogliono vedere ciò che sapete fare, se avete del potenziale.
Organizzate e raccogliete i vostri progetti in un portfolio, che ovviamente dovrà essere di facile lettura, metà in Inglese e metà in Italiano, e con un massimo di 50 pagine.
Una volta fatto il Portfolio, inviatelo, insieme al CV, alle varie aziende: non importa se Pincopallino non è alla ricerca di scenografi in questo momento, se avrete fatto un buon lavoro, vi chiameranno appena ne avranno bisogno.
Certo, non smettete di usare i siti di impiego, ma non dimenticatevi dei contatti diretti.
Se seguirete questi pochi passaggi, ma vi assicuro veramente impegnativi e lunghi, riuscirete a trovare lavoro come scenografi in teatro, cinema o televisione.
E se non fosse facile trovare velocemente lavoro?
Nessun problema! Svolgete altri impieghi affini e cercate di entrare nel mondo della scenografia passando da essi.
Per saperne di più ecco a voi dei Link Utili:
Offerte di lavoro
Corso di Scenografia
Come diventare Scenografi