Le risorse alimentari disponibili sul pianeta sono sempre di meno e distribuite in modo iniquo.
In che modo possiamo invertire la tendenza? Con quali mezzi si può arrivare a sfamare tutti ed eliminare le disparità attuali, sempre più evidenti?
Le soluzioni percorribili sono limitate. In primis, si potrebbe pensare a nuovi metodi di coltivazione, alternativi a quelli tradizionali. Anche la pesca dovrebbe essere maggiormente regolamentata e potremmo pensare alla creazione di nuove specie di piante e cereali, più ecosostenibili e dalla maggior resa agricola.
C’è chi propone di introdurre nella dieta nuovi cibi, quali gli insetti, già ampiamente diffusi in alcune zone del pianeta. La soluzione più ecologica, forse, sarebbe quella di abbandonare la pesca a strascico indiscriminata e gli allevamenti intensivi, per ripristinare il naturale ciclo di vita delle creature marine e del bestiame del quale ci nutriamo.