cibo Food food and beverage Senza categoria turismo Viaggi

Ricette della cucina romana: le più adorate

Cosa c’è di meglio del cibo? Per tutti gli appassionati presenteremo le più adorate ricette della cucina romana. Partendo dai primi piatti romani fino ai contorni. Sarà un viaggio divertente e appetitoso. Tutte le strade portano a Roma e quando arriviamo possiamo goderci dei piatti deliziosi. Culla della cultura e della cucina, Roma poggia le sue fondamenta su piatti poveri e sostanziosi. Dalla nostra ormai internazionale carbonara, da tutti imitata, ai meno conosciuti dolci e contorni, è tutto da provare per le vostre belle serate in compagnia!

Alberto sordi che mangia gli spaghetti
“Vado in Italia Vado in Italia!”

Ricette della cucina romana: primi piatti

Numeri uno delle spaghettate e amanti della pasta dai secoli dei secoli noi romani abbiamo una quantità infinita di primi piatti tipici che puoi facilmente preparare a casa. Attenzione però semplice non vuol dire banale. Ricordiamoci che le ricette semplici sono quelle che richiedono più impegno e amore possibile. Nelle ricette della cucina romana che oggi presenteremo la nostra unica e inimitabile carbonara!

La carbonara

Spaghetti alla carbonara con uova e guanciale
Carbonara

Qualcosa di cui tutti hanno sentito parlare e che almeno una volta nella vita hanno o vorrebbero provare: la carbonara! Simbolo indiscusso della cucina romana, la carbonara si prepara con facilità e in pochi minuti. In una trattoria nel cuore della capitale, la carbonara nacque nel 1944 dall’incontro degli ingredienti di alcuni soldati americani e la fantasia di un cuoco romano.

Vi presentiamo una ricetta adatta per 4 persone. Vi occorrono 15 minuti, pochi soldi e i seguenti ingredienti:

  • Spaghetti 400 g
  • Guanciale 150 g
  • Tuorli di 6 uova
  • Pecorino romano 100 g
  • Pepe nero q.b.

Mettete una pentola di acqua sul fuoco e salatela. Servirà per cuocere la pasta. Mentre l’acqua bolle, tagliate il guanciale in piccole striscioline e versatelo in una padella antiaderente per farlo rosolate. Rosolate il guanciale per circa 15 minuti a fiamma media. Buttate gli spaghetti nell’acqua e ora pensate alle uova. Prendete una ciotola e versate i tuorli insieme al pepe e a gran parte del pecorino previsto.

Successivamente, amalgamate gli ingredienti con una frusta e diluite con un po’ di acqua di cottura. Spegnete il fuoco sotto al guanciale ormai pronto, scolate gli spaghetti al dente nella padella del guanciale e saltate la pasta. Spegnete il fuoco, versate il composto di uova e pecorino mescolando velocemente per amalgamare. Servite subito gli spaghetti e aggiungete il restante pecorino per insaporire.

N.B.: è severamente vietato utilizzare la panna! Sì, per rendere giustizia alla carbonara bisognava specificarlo. La gradite più cremosa? Allora avete due alternative: aggiungete più acqua di cottura o utilizzate uova intere e tuorli!

Ricette della cucina romana: secondi piatti

Passiamo allo step successivo e vediamo cosa preparare ai nostri ospiti per secondo. Anche qui di tradizione abbiamo un’ampia scelta di secondi piatti. Sicuramente tra ricette della cucina romana possiamo nominare la coda alla vaccinara, il pollo con i peperoni, la magnifica trippa alla romana e molto altro ancora. Sì magari vi aspettavate di vederlo scritto, ma non temete ne parliamo in modo approfondito tra pochissimo. Di cosa stiamo parlando? Ovviamente degli strepitosi saltimbocca alla romana. Andiamo a vedere insieme come prepararli!

Saltimbocca alla romana

Piatto di fettine di vitella con prosciutto crudo e salvia
Saltimbocca alla romana

Ecco a voi un altro capolavoro della cucina romana, i magnifici saltimbocca! Insieme alla carbonara rappresenta uno dei piatti più conosciuti e amati della nostra cucina. Sono molte le rivisitazioni di questa ricetta e oggi noi vi presentiamo la nostra ricetta!

Una ricetta per 4 persone che vi porta via 15 minuti con ingredienti che presentano un costo medio. Questi sono:

  • Fettine di vitello 300 g
  • Prosciutto crudo 40 g
  • Salvia 4 foglie
  • Burro 50 g
  • Vino bianco 100 g
  • Pepe nero q.b.
  • Farina 00 50 g
  • Olio extravergine d’oliva 20 g
  • Acqua 20 g

Per cominciare tagliate a fettine la noce di vitello e poggiatele su un tagliere. Pulite la carne da nervetti e grasso e battetela con un batti carne. Poi prendete le fette di prosciutto e mettetele sulle fettine insieme alle foglie di salvia. Infine, unite i tre ingredienti con uno stuzzicadenti.

Dopo, aggiungete 40 g di burro e 20 g di olio in una padella e fate sciogliere a fiamma medio-alta. Successivamente infarinate le fettine solo sul fondo e mettetele in padella. Aggiungete pepe a piacere, ma non sale perché il prosciutto è già molto salato. Quando la carne sarà dorata sfumate con il vino e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere un altro minuto e mettete le fettine in un piatto.

Per concludere, nella padella aggiungete 10 g di burro e acqua, fate restringere e create una crema densa. Impiattate la crema con i saltimbocca e godetevi il capolavoro!

About the author

Valentina