Cosa vedere a Capri? Bella domanda! Se credi di cavartela con poco perché si tratta solo di un’isola, ti stai sbagliando di grosso! Capri è ricchissima di cose da vedere e da fare! Sia per un’escursione di un giorno che per una vacanza più lunga, l’isola offre infinite possibilità. Puoi passeggiare tra le stradine del centro, fare escursioni, rilassarti al mare, visitare ville storiche, fare un giro in barca intorno all’isola e molto altro.
Ecco quindi una lista con le cose migliori da vedere e fare a Capri per rendere il tuo viaggio davvero unico!
Cosa vedere a Capri in poche ore o in un weekend
- I Faraglioni
- La Grotta Azzurra
- La Piazzetta
- Villa San Michele e le altre ville di Capri
- Il monte Solaro
- Il Faro di Anacapri
- Le spiagge
- Il giro dell’isola
- La Scala Fenicia
- Consiglio bonus: Cosa mangiare a Capri
I Faraglioni: quello che non sai sui tre giganti a guardia della costa

La prima volta che sono passata in barca in mezzo ai Faraglioni mi sono sentita come una diva anni ’50 in uno spot di D&G! In effetti, i Faraglioni sono tre, e quello di mezzo è attraversato da un’apertura in cui possono passare delle piccole imbarcazioni. Vicini alla costa, immersi nel mare blu, i Faraglioni sono il simbolo di Capri per eccellenza. Sono i guardiani buoni dell’isola, “vicinissimi” alla Costiera Sorrentina e Amalfitana. Non tutti sanno che ogni Faraglione ha un nome proprio, come se fosse un abitante dell’isola! Il più vicino alla costa si chiama Saetta, quello di mezzo Stella, e quello più al largo Scopolo. Qual è il tuo preferito?
La Grotta Azzurra: perché devi visitare la grotta marina più bella del mondo

Lo confesso: finora non sono mai riuscita ad entrare nella Grotta Azzurra! Ebbene sì, ogni volta che ci ho provato, le condizioni della marea e del vento non erano ottimali e così sono rimasta ad ammirarla solo dall’esterno. Sì, perché la Grotta Azzurra si può visitare all’interno solo con il bel tempo e la bassa marea. E al suo interno è possibile accedere solo grazie a delle piccole imbarcazioni guidate da marinai esperti del luogo.
La Grotta Azzurra è nota sin dai tempi dell’Imperatore Tiberio, e deve il suo nome al blu intenso del mare al suo interno. Durante le belle giornate di sole le acque della Grotta si accendono di una luce speciale, quasi cangiante, con un effetto molto suggestivo! Come faccio a saperlo se non ci sono mai entrata? Dai racconti romantici degli amici e dei pescatori, e perché sin dall’esterno si intravede un bellissimo blu che abbaglia.
La Piazzetta: il cuore modaiolo dell’isola di Capri

Capri è molto eterogenea, qui si possono fare davvero tante cose diverse, compreso uno sport amato da molti: il vipwatching! Consiste nell’indovinare chi sono i personaggi del jet-set che si aggirano di giorno e di notte in Piazzetta. Piazza Umberto I, nota come la “Piazzetta”, è infatti il cuore mondano dell’isola, da sempre il simbolo della Dolce Vita caprese.
Ai tavolini dei bar ci si ritrova a bere un caffè o un aperitivo, a scambiare quattro chiacchiere e magari divertirsi a fare gossip sui vip che si incontrano. Dalla piazzetta si parte poi verso le strade principali ad esplorare Capri. Un bel giro tra le vie dello shopping, tra cui la famosa Via Camerelle, oppure tra i vicoli dalle tipiche mura bianche, che portano alla parte più alta di Capri.
Cosa vedere a Capri: Villa San Michele, Villa Lysis e le altre ville antiche

A Capri si trovano alcune tra le ville antiche più belle della Campania e d’Italia, posso dirlo senza timore di esagerare. Ricordo ancora benissimo la prima volta che sono stata a Villa San Michele ad Anacapri. Girovagando nel museo, per il giardino e sulle terrazze, sono rimasta letteralmente a bocca aperta, tanta la bellezza intorno!
Villa San Michele è stata fatta costruire dal medico ed intellettuale svedese Axel Munthe, è tra i luoghi più visitati dell’isola. È una casa-museo con uno splendido belvedere che dà sul Golfo di Napoli. Al suo interno si trovano i resti di un’antica villa romana mischiati a opere d’arte e di arredamento della fine del 1800. Oltre a Villa San Michele, meritano una visita anche Villa Lysis, Villa Malaparte e l’antichissima Villa Jovis. Quest’ultima è una costruzione di epoca romana, dedicata a Giove dall’Imperatore Tiberio, di cui oggi si possono visitare i resti, che sono tra quelli meglio conservati nell’area del Mediterraneo.
Il Monte Solaro: anche Capri ha la sua montagna “sacra”

Il Monte Solaro si trova ad Anacapri ed è considerato la montagna dell’isola. Si raggiunge grazie ad una seggiovia da cui si gode una vista bellissima, ma per chi soffre di vertigine forse è meglio tenere gli occhi chiusi! Anche il panorama che si vede dalla cima del Monte Solaro è unico. C’è una vista privilegiata sui Faraglioni, e si vedono chiaramente Sorrento, Napoli e anche Salerno. In primavera il Monte Solaro è in fiore, ed è questo il periodo migliore per fare trekking lungo i sentieri, lasciandosi avvolgere dal vento caldo e da un’atmosfera placida e meditativa, come quella che si ritrova all’Eremo di Cetrella, da visitare se sei sul Monte.
ll Faro di Punta Carena: ad Anacapri per il tramonto più bello

Anacapri, il comune più esteso dell’isola di Capri, è un insieme di stradine e piazzette colorate e piene di fiori. Anacapri è probabilmente il mio luogo del cuore, ma non lo dico perchè sono di parte, dato che qui ogni posto è stupendo. Ad Anacapri si trovano alcune delle bellezze dell’isola: il Monte Solaro, la Grotta Azzurra, Villa San Michele e il promontorio di Punta Carena con il suo maestoso Faro.
Il Faro si trova in una baia rocciosa bagnata da acque profonde e blu, ed è una delle zone più amate dagli abitanti dell’isola. Al Faro si può godere della luce diretta del sole per tutta la giornata, ed è proprio qui che si vedono i tramonti più belli dell’isola, con il cielo e il mare che si dipingono di mille sfumature. I lidi vicini al Faro sono famosi per i loro aperitivi e per le feste, per cui se sei un party-lover, puoi venire qui a scatenarti davanti al mare.
Le spiagge dell’isola di Capri: un bagno tra le rocce, nel mare blu profondo

Capri è un’isola rocciosa, non ha lunghe distese sabbiose. Per cui, se sei tra quelli che non amano stare sugli scogli, il mio consiglio per te è di prendere una barca e fare un bel bagno al largo. Il mare a Capri è meraviglioso ovunque, con colori che spaziano dal verde-azzurro brillante al blu profondo, con fondali trasparenti. A Marina Grande c’è la spiaggia più grande dell’isola, e anche qui, vicino al porto, l’acqua è limpidissima. Se vuoi vivere un’esperienza balneare in vero stile retrò, non ti resta che andare a Marina Piccola. Qui i lidi hanno ancora un’allure molto anni ’60. Come al celebre “La Fontelina”, davanti ai Faraglioni, dove l’atmosfera è ancora quella dei tempi d’oro della Dolce Vita.
Cosa vedere a Capri: perchè un tour in barca è l’esperienza migliore per vedere Capri

Cosa vedere a Capri se non… tutta l’isola nella sua bellezza! Un giro in barca attorno all’isola è un’esperienza davvero indimenticabile. A Marina Grande ci sono diverse compagnie che offrono il giro dell’isola in barca condivisa, ma quando possibile io preferisco sempre noleggiare un’imbarcazione privata con timoniere a disposizione. La barca privata mi permette di fermarmi dove voglio e per tutto il tempo che voglio. Cosa vedere a Capri durante un tour dell’isola? Naturalmente, i punti più belli della costa, come i Faraglioni, l’imponente Faro di Anacapri e i lati più nascosti e selvaggi.
La Scala Fenicia: da Capri su fino ad Anacapri e ritorno!

Sono 921 i gradini della Scala Fenicia, che da Marina Grande conduce su fino ad Anacapri, e una sola volta, in discesa, li ho percorsi tutti! Costruita dai greci, la Scala Fenicia è stata per molto tempo l’unica via di collegamento tra i comuni di Capri ed Anacapri. La salita è impegnativa – e per esperienza personale posso assicurare che lo è anche la discesa! I gradini sono ripidi e ci vogliono delle buone ginocchia, ma posso giurare che la vista sul Golfo di Napoli è impareggiabile, e vale tutta la fatica della camminata!
Bonus tip: cosa mangiare a Capri e dove

Oltre a cosa vedere e cosa fare a Capri, non posso non parlare di cibo! Ed è questo il mio consiglio bonus per te. Capri è celebre per due piatti diversi che portano entrambi lo stesso nome: l’insalata Caprese, con pomodoro, mozzarella, olio d’oliva, sale, origano e basilico e la torta Caprese, un dolce a base di mandorle e cacao. Sono due piatti genuini e buonissimi nella loro semplicità.
Tra gli altri piatti tipici di Capri non posso non consigliarti le specialità di pesce, come i totani con le patate, la zuppa di cozze e le alici marinate. Immancabili anche i ravioli capresi, con caciotta locale e maggiorana e la Chiummenzana, ovvero gli spaghetti al pomodoro fresco ed aromi tipici. Che bontà! Dopo aver mangiato così bene, non ti resta che bere un buon Limoncello preparato con i Limoni di Capri e servito in bicchieri rigorosamente ghiacciati!
Per una cena speciale sotto i limoni capresi, ti consiglio di andare da Paolino e per il dessert dopocena, prendi un gustosissimo gelato da Buonocore, nel centro di Capri.
*Bonus segreto: fai un giro a Napoli!
Capri è per me come una seconda casa e sono certa che anche tu ne innamorerai. L’isola si raggiunge facilmente con traghetti ed aliscafi dal porto di Napoli, e se ti trovi qui non puoi non fare un giro in questa città davvero unica! Per qualche dritta su dove andare, leggi il mio articolo su le 10 cose incredibili da fare a Napoli
Sei già stato a Capri o hai intenzione di andarci? Se ti è piaciuto questo viaggio attraverso le bellezze di Capri, o se hai altri posti dell’isola da consigliare, lascia un commento qui sotto e fammi sapere cosa ne pensi!