Migliori gelati dell'estate
cibo Food

Migliori gelati dell’estate 2022

Con il caldo torna la voglia di gelati e i gelati, si sa, non sono mai abbastanza. Il gelato artigianale è senza dubbio il dolce italiano più famoso al mondo e intorno alla sua nascita e storia si sono tramandate nel tempo numerosi racconti, al limite fra fantasia e leggenda. Rintracciare l’origine del gelato non è infatti semplice, in quanto le testimonianze storiche e i riferimenti alle antiche usanze di conservare il latte e gli alimenti congelandoli sono molteplici. Diverse sono inoltre le controversie nate nel corso dei secoli per accaparrarsi il fregio di inventore del gelato. Il viaggio nel tempo alla scoperta della vera storia del gelato artigianale è quindi ricco di avventure e di sorprese avvincenti. Ecco una lista dei migliori gelati dell’estate 2022. Preparatevi a guastarli tutti.

Com’è nato il gelato

Tornando indietro nel tempo, i greci amavano preparare le loro bevande rinfrescanti con poco limone, miele e molto succo di melograno con neve o ghiaccio. Se ci spostiamo in Arabia, troviamo che ogni bibita ghiacciata veniva già chiamata “sherbet”, da cui la parola italiana sorbetto. Gli arabi in Sicilia, invece, erano soliti mescolare la neve dell’Etna ai succhi di frutta, creando quello che può essere considerato l’antenato del nostro gelato artigianale.

La nascita del gelato, tuttavia, almeno quello a base di latte o alla crema di latte è abbastanza recente. Nasce intorno all’anno 1565, alla corte di Caterina de’ Medici, a Firenze, per merito dell’architetto Bernardo Buontalenti, detto Mastro Bernardo delle girandole, che realizza un sorbetto quasi gelato utilizzando neve, sale (per una legge fisica quest’ultimo abbassa la temperatura), limoni, zucchero, bianco d’uovo e latte.

Nonostante ciò, è nel New Jersey che viene aperta la prima gelateria. Oramai i gelati sono entrati a far parte della nostra tradizione culturale e potremmo dire quasi che ogni regione ha i suoi gusti speciali. Del resto, chi di noi non ha qualche ricordo d’infanzia legato ai primi gelati? Personalmente ricordo ancora le prime volte che andavo in gelateria con i nonni o con mio padre. Come ogni bambina degli anni ’90, finivo sempre per scegliere fragola e limone o fragola e panna, ma se me l’avessero permesso avrei mangiato tutti i gusti possibili.

Migliori gelati dell’estate 2022: da Michelangelo all’Amorino

Al di là delle vicissitudini personali, ci apprestiamo a farvi venire l’acquolina in bocca con una presentazione golosa delle new entry di quest’anno. Ecco perché vi proponiamo 5 gelati che dovete assolutamente provare in quest’estate caldissima.

  • MICHELANGELO, true to pleasure : ci avevano fatto sognare con le edizioni dedicate a Dante, ora c’è un nuovo climax del gusto. “L’eleganza e la raffinatezza dell’epoca Rinascimentale celebrano l’estro di Michelangelo”.  Cocco, cacao, cioccolato bianco e lampone. Il piacere diventa un’opera d’arte. Il prezzo per confezione è di 6€.
  • AMORINO, il gelato italiano d’eccellenza: per i golosi del dessert Amorino presenta i nuovo gusti mascarpone e fichi, agrumi e verbena e l’innovativo gusto Malaga. Da più di 15 anni producono gusti senza coloranti, aromi artificiali, vegan e senza glutine. Se questo non vi basta, l’intramontabile forma dei petali della rosa riuscirà a conquistarvi, ne siamo certi. Il prezzo per un cono è dai 4€ in su.
  • ALGIDA, share happy: Arrivano i nuovi gusti cookies e cannolo siciliano con salsa all’arancia. Sono i gelati confezionati per antonomasia, ma ogni anno riescono a rinnovarsi. Il prezzo è il più piccolo sul mercato,€2,20.
  • ALCE NERO, pionieri del biologico: impegnati dal 1978 nel produrre cibi buoni, frutto di un’agricoltura che rispetta la terra e la sua fertilità, la loro è una storia di cambiamento, responsabilità e innovazione. Hanno appena lanciato i gusti stracciatella, cioccolato, crema, fragola, agrumi con un pack tutto sostenibile. Prezzo dai 3€ in su.
  • CARTE D’OR:  la gelateria classica italiana si arricchisce di nuove torte gelato tutte da portare in tavola e gustare, tornano anche gli affogati con il gusto al pistacchio. Il nostro preferito? Quello al caffè! Tutti si aggirano intorno ai € 2,50.

Non vi resta che provarli e decretare il vostro personale vincitore.

Tags

About the author

Caterina Bracciano