Se non hai grosse aspettative sull’olio di cocco per capelli, ora ti racconto una storia, sperando di strapparti un sorriso!! Ti è mai capitato di avere una crisi d’identità a causa dei capelli?! A me, sì! Non ci crederai, ma ho trascorso buona parte della mia vita credendo di essere Mafalda! Ero una bambina adornata da una morbida chioma di capelli lisci e biondi quando, improvvisamente, all’età di 12 anni la mia vita venne “stravolta” da una metamorfosi che quella del bruco in farfalla mi fece letteralmente un baffo!

I mie capelli morbidi, lisci e biondi furono sostituiti da un cespuglio scuro e crespo. Per mia madre fu un vero trauma! Nonostante l’evidenza del cambiamento, per lei continuavo ad essere la sua bambina bionda e liscia. Ed iniziò a portarmi dal parrucchiere perché mi applicasse delle lozioni liscianti che eliminassero quell’orribile effetto crespo.
Credo sia ormai abbastanza noto a tutti che l’immagine che un bambino ha di sé riceve un imprinting fondamentale da ciò che gli viene rimandato dall’ambiente in cui vive. Ed a me, quell’ambiente, diceva che i miei capelli, così come madre natura aveva deciso che fossero, non andavano bene. Alessandra non andava bene! Così, fui costretta ad abdicare il mio trono ad una strana tipa che, osservata ben bene allo specchio, somigliava proprio a Mafalda!
Olio di cocco alla riscossa!
Ogni giorno la guerra tra me e i miei capelli si faceva sempre più aspra e lo specchio si era persino stancato di rispondere che non ero certo la più bella del reame.
Trascorsero vari anni. Una estate mi ritrovai per una vacanza a casa della mia madrina che, evidentemente, non vedeva di buon grado l’accanimento sul mio parrucco. Al rientro dal mare aveva notato che i miei capelli si trasformavano in lunghissimi boccoli e riuscì a convincermi che, trovando qualche buon prodotto, potevo finalmente smettere di maltrattarli!
Bastò questo per spodestare Mafalda dal trono e restituirlo finalmente ad Alessandra! Si avviò così un valzer d’amore con tutti i prodotti che mano a mano iniziavo ad affiancarmi come compagni di viaggio…e di restauro (o di restyling, che dir si voglia!)
Tra una danza e l’altra, solo da qualche anno a questa parte, sono approdata finalmente ad uno stile di vita più naturale ed ho scoperto le portentose proprietà dell’olio di cocco per i capelli.

Capelli crespi e ricci
Ora, dunque, non mi rimane che passare all’ultimo capitolo di questo brevissimo memoir che, come già avrai intuito, si conclude con un lieto fine.
Quelle che seguono sono, più che altro, le istruzioni che potrai seguire per restituire dignità ed autorevolezza alla tua chioma, se mai anche a te fosse capitato di smarrire la tua identità.
Gli oli possono facilmente infeltrire il capello crespo e riccio. Quindi, prima di applicare l’olio di cocco sulla lunghezza dei capelli, abbi cura di inumidirli per bene. Dopodiché lascia in posa per un tempo minimo di 15 minuti e procedi al lavaggio con lo shampoo e la maschera. Ti assicuro un risultato che farà tacere ogni tua insicurezza.
Per completezza, ti lascio qui anche un articolo ben dettagliato, dove troverai consigli anche nell’ipotesi in cui i tuoi capelli avessero necessità differenti dalla mia esperienza. A te, altri sei modi per utilizzare l’olio di cocco per capelli.
PASSI TROPPO TEMPO SUI SOCIAL? ALLORA HAI BISOGNO DI LEGGERE QUESTO ARTICOLO➡️ 5 consigli per ridurre il tempo sui social media