letteratura vacanza

Libri da leggere sotto l’ombrellone: Consigli per l’estate 2022

libri da leggere sotto l'ombrellone

Quante volte, all’inizio delle vacanze estive, ci torna voglia di immergerci in un buon libro ma non sappiamo da che parte iniziare?
In questo articolo vi consiglierò dieci libri di successo da leggere sotto l’ombrellone.

Libri da leggere sotto l’ombrellone: come orientarsi per trovare il titolo perfetto per te!

Ogni titolo verrà introdotto specificando tre caratteristiche: genere, lunghezza e difficoltà di lettura.
Questi tre parametri vi aiuteranno nell’individuare la lettura perfetta per la vostra estate.

Buona lettura!

Piranesi – Susanna Clarke

Genere: Fantasy Lunghezza: Breve Difficoltà di lettura: Facile

Affascinante e avventuroso, questo libro è il diario di Piranesi: un giovane uomo alle prese con un mondo labirintico composto da tre livelli.

Lui vive esplorando delle enormi sale classiche decorate da immense statue, mentre il piano di sopra ospita il regno delle nuvole e il piano di sotto il regno del mare.

Conosceremo attraverso le sue parole questi luoghi e chi li abita.
Infine, non meno importante, come ci è finito lì Piranesi?

Consigliato a tutti i lettori a cui piacciono atmosfere avventurose e sognanti.

Se una notte d’inverno un viaggiatore – Italo Calvino

Genere: Commedia/Sperimentale Lunghezza: Media Difficoltà di lettura: Difficile

Questo classico di Calvino è adatto ad un lettore allenato proprio perché Calvino racconta la storia di un lettore che legge il suo libro.

É un libro giocoso proprio perché l’autore si diverte a prenderci in giro, sviarci, farci perdere in dei labirinti narrativi.

Infatti questo libro è noto per contenere al suo interno dieci incipit di altrettanti romanzi che i nostri protagonisti cercheranno di recuperare.

Calvino ci regala una grande storia d’amore e la certezza di non annoiarsi mai.

La storia delle api – Maja Lunde

Genere: Epico Lunghezza: Lungo Difficoltà di lettura: Media

In effetti, le storie in questo libro sono tre. La narrazione si frammenta tra passato, presente e futuro e gira intorno a questi operosi animali, le api, così importanti per la sopravvivenza della nostra specie.

L’autrice infatti, tramite le storie di un biologo nell’800, un apicoltore a inizio degli anni 2000 e un’operaia del 2100 racconta dalla scoperta all’estinzione di questi insetti. Cosa comporterebbe la loro estinzione per il genere umano? Quanto è importante per noi proteggerle?

Questo romanzo dalle note distopiche è adatto a chi si interessa di ecologia o chi vuole informarsi sul tema.

Macello – Maurizio Fiorino

Genere: Realismo Lunghezza: Breve Difficoltà di lettura: Facile

Questo libro ci trasporta nel profondo, bollente e crudissimo Sud.

Racconta la storia di Biagio, un ragazzo che cresce in una macelleria sotto il controllo del padre.
Questo contesto è arido di tutto: di emozioni, di possibilità, di speranza.
Tuttavia nasceranno dentro di lui delle scintille che accenderanno il suo torpore, tutto starà nel vedere se lui riuscirà a gestirle.

Scorrevole e avvincente, adatto ad un pubblico capace di non distogliere lo sguardo quando il protagonista perpetra o subisce violenza, poichè è l’unico modo che ha di comunicare le sue emozioni.

Una vita come tante – Hanya Yanagihara

Genere: Dramma Lunghezza: Molto lungo Difficoltà di lettura: Difficile

Questo libro è adatto a chi vuole essere trasportato in un mondo denso, a chi piace passare del tempo con i protagonisti di un libro.
Questo libro è adatto a chi da un libro vuole uscirne sentendo che ha vissuto una vita con esso.
Tanta sofferenza, tanto tempo, tanta vita.

Racconta le vite di quattro amici, delle loro relazioni, dei loro segreti, della loro impossibilità di starsi vicino pur continuando a volersi bene.

Perfetto da portare con sè durante un lungo viaggio.
Richiede molta fatica, che però viene assolutamente ripagata dalla ricchezza di emozioni che regala.

Bomba atomica – Roberto Mercadini

Genere: Storico Lunghezza: Media Difficoltà di lettura: Facile

Un libro storico da un taglio estremamente ironico nonostante la gravità dell’argomento.

Roberto Mercadini riesce a tracciare le linee di una storia, quella della nascita della bomba atomica e dei motivi per cui è scoppiata, che è tanto intricata quanto piena di incredibili coincidenze.

Un libro stupefacente, pieno di curiosità, adatto a gli appassionati di storia ma anche a tutti coloro che vogliono farsi sorprendere.

Papà fatti sentire – Stefania Andreoli

Genere: Psicologia Lunghezza: Media Difficoltà di lettura: Facile

Stefania Andreoli ha un enorme pregio: riesce a trattare la sua materia, la psicologia, con grande serietà e leggerezza.
Serietà e leggerezza sono aggettivi opposti? Provate a leggere questo libro e capirete di cosa sto parlando.

Di questo libro ho apprezzato molto la struttura che spazia tra i singoli casi a gli archetipi mitici delle figure paterne, sempre rimanendo fedele e funzionale al tema del capitolo.

La voglia di far capire supera quella di insegnare. Non sembra di leggere un manuale d’istruzioni per essere genitore, piuttosto questo libro cerca di fotografare qual è la condizione paterna attraverso gli occhi dei loro figli.

Questa lettura è molto bella non solo per i padri, ma anche per i figli adulti di padri che non sono riusciti pienamente a capire.

Io canto e la montagna balla – Irene Solà

Genere: Realismo Magico Lunghezza: Media Difficoltà di lettura: Media

La forza di questo romanzo è la sua singolarità – e il fatto che è composto da singolarità.
Infatti è ambientanto nei Pirenei e racconta quella che si può dire essere un’unica storia: quella dei suoi abitanti e delle loro leggende.

Ciò che però è stupefacente di questo libro è che ogni capitolo viene narrato da qualcuno di diverso, o qualcosa di diverso.

Infatti la forza poetica di questo libro sta proprio nel cambio di narratori. Lasciatevi catturare dai capitoli che vengono narrati dalle nuvole, dai funghi, dai cervi, dalla montagna stessa.

Un testo unico consigliato a tutti coloro a cui piace perdersi nella natura e crede nella sua magia.

Biplano – Richard Bach

Genere: Avventura Lunghezza: Breve Difficoltà di lettura: Media

Dopo il Gabbiano Johnathan Livingston, Richard Bach torna a parlare di uno dei suoi argomenti preferiti: il volo.

Questo libro autobiografico racconta di come lo scrittore riesce ad esaudire il suo desiderio: attraversare una parte dell’America con un vecchio biplano.

Lo accompagneremo in tutte le sue partenze arrangiate e i suoi atterraggi incerti. Ci addormenteremo con lui al fresco, sull’erba e sul fango, sotto le grandi ali dei suo piccolo aereo, guardando le stelle.

Bellissimo diario di viaggio, a tratti molto tecnico, adatto a chi piacciono le lunghe descrizioni che rendono la lettura molto vicina alla realtà.


Curiosità: lo scrittore è discendente del noto compositore tedesco Johann Sebastian Bach.

Mr. Gwyn – Alessandro Baricco

Genere: Romantico Lunghezza: Breve Difficoltà di lettura: Facile

Cosa succede ad uno scrittore quando smette di scrivere? Come riesce a placare l’impulso di osservare il mondo?
Succede questo a Jasper Gwyn quando si ritira dal ruolo di scrittore perché non riesce più ad avere l’ispirazione.
La ritroverà presto nelle vite degli altri che, attraverso un lungo e delicato studio, cercherà di ritrarre.

Complice di questo processo sarà soprattutto la sua assistente, che tra le altre cose, lo riporterà anche alla vita.
Questo romanzo esplora l’animo umano in punta di piedi lasciando al lettore la sensazione di essere entrato in intimità con tutti i personaggi del libro.

eriamo priprio

Grazie per aver letto! Se ti interessa questo argomento leggi anche I migliori libri del ventunesimo secolo e non solo.

About the author

Guendalina Vannini