blog Tour turismo vacanza Viaggi

Le perle Eoliane a portata di mano

Le perle Eoliane a portata di mano

Sommario:

Le perle Eoliane a portata di mano non solo d’estate, ma anche per tutto l’anno. A partire dal 2000, le Isole Eolie sono divenute “Patrimonio dell’Umanità” attirando l’attenzione di turisti da tutto il mondo. “Gioielli mediterranei” con un loro fascino unico e inconfondibile, caratterizzate da spiagge nere e una natura selvaggia. Un posto magico di vera sinfonia del vento e fuoco. A fare da contrasto vi sono le casette colorate, che fanno ricordare che anche l’uomo fa parte di questo spettacolo. In tutto ciò vi è poi l’occhio vigile e attento dello Stromboli, che con i suoi continui sbuffi e le esplosioni, rammenta ogni giorno chi è il vero padrone di casa alle Eolie.

Dunque, se il destino vi porterà in questo angolo di Paradiso, eccovi la presentazione di alcuni (in realtà sono tantissimi) posti da vedere. Ma sappiate una cosa: non è il tipico percorso da turista d’estate, bensì da viaggiatore consapevole che vuole scoprire un posto particolare da visitare senza alcuna fretta.

Stromboli, Punta Scari e l’Osservatorio

Lo vedi già in lontananza, quando stai arrivando con la barca. Cresce sempre di più quando ti avvicini, la maestosità e la semplicità dello Stromboli e delle sue porte di Punta Scari sempre aperte ai viaggiatori. E poi quella sensazione unica nel suo genere, quando tocchi la banchina e giri lo sguardo all’insù, sembra quasi che siete soli tu e lui. Un piccolo essere umano e una montagna gigantesca piena di fuoco e pronta a stupirti come solo lui sa fare. La nostra avventura con le perle Eoliane comincia dallo Stromboli.

Punta Scari

Appena sbarcati sull’isola le cose sicuramente da fare sono: ispezione dell’isola, bagno rinfrescante e, poi, una meravigliosa granita da Malandrino, a pochi passi dalla spiaggia. Dopo ore di navigazione, questo è un ottimo programma da attuare.

Osservatorio

All’Osservatorio dell’isola, ubicato ai piedi del vulcano, si paga solo la cena, mentre il resto del meraviglioso spettacolo lo offre madre natura. Cenare a lume di candela con la sola compagnia della luna e delle mille esplosioni dello Stromboli ha un po’ di misticità in sé. Nella struttura, tutti i tavolini sono in “prima fila”, nessuno sarà escluso dallo spettacolo tanto atteso. Gustando  degli ottimi vini locali e  godendo degli spettacoli di fuoco che il vulcano ci regala nella suggestiva atmosfera notturna, non ci serve l’altro. Dal resto dell’isola, l’Osservatorio è un posto un po’ isolato e poco comodo da raggiungere a piedi, però nulla toglie che durante il tragitto si goda di una vista mozzafiato e della bellezza del panorama che ripagano della lunga passeggiata. L’odore del vino, i piatti di pesce o la classica ed intramontabile pizza, soddisfano ogni palato.

Iddu

Iddu, (“Lui” in siciliano), il nome che gli abitanti del luogo sin dall’antichità hanno dato allo Stromboli in riferimento alla natura divina che non può essere controllata dall’uomo, regala lingue di fuoco che si intervallano, come se fossero pause di boccate di respiro che il vulcano emette. Le lingue di fuoco, il fumo e poi di nuovo il più bello ed affascinante di tutti gli spettacoli: le esplosioni.

Tags

About the author

Eva Gluszak