letteratura Senza categoria

I libri da leggere assolutamente che ti sorprenderanno

libri da leggere assolutamente

Ho sempre pensato che non basti una vita sola per leggere tutti i libri che meritano di essere letti. Se ci pensi, quanti sono i libri esistenti nel mondo? Quanti ne sono stati scritti, pubblicati e resi fruibili come piccoli gioielli per l’umanità? Alcuni sono andati perduti, altri bruciati in tempi storici poco felici. Altri ancora magari non hanno mai visto la luce perchè sono stati scritti da persone che non si ritenevano “all’altezza”. Libri amati, libri odiati, libri riletti o che non verranno letti mai…

Leggi anche Libri da leggere sotto l’ombrellone: Consigli per l’estate 2022

Ma quali sono quindi i libri da leggere assolutamente??

Se volessi potrei dilungarmi all’infinito, ma una cosa è certa: non basterebbe una sola vita. Tuttavia ognuno di noi avrà una sua biblioteca personale che racchiude i testi che abbiamo fatto “nostri”. Quindi ho deciso di condividere qui la mia, limitandomi ad alcuni libri che mi hanno sorpresa per svariati motivi, rispetto alle aspettative che avevo su di essi.

Intelligenza emotiva, Daniel Goleman:

“Il cervello resta plastico per tutta la vita. Ogni tipo di apprendimento implica una modificazione a livello cerebrale, un rafforzamento di connessioni sinaptiche. Le inclinazioni emotive restano quindi malleabili anche a livello neurale.”

Intelligenza emotiva, un libro che merita davvero tanto, è stato scritto da Daniel Goleman, psicologo e collaboratore scientifico del “New York Times” che rimane fedele al tema trattato e introdotto già dal titolo: L’intelligenza emotiva è in sintesi, la capacità di un individuo di riconoscere e classificare le emozioni, per imparare a gestirle nel migliore dei modi. Si comincia col delineare il quadro della storia evolutiva delle emozioni. Poi le loro origini, il perchè fanno parte di noi e a quale scopo principale servono, come ci può aiutare conoscerle per padroneggiarle al meglio nelle le situazioni in cui si attiva una determinata emozione, e infine degli esempi per ogni caso.

Ho letto intelligenza emotiva durante il primo lockdown del 2020, un periodo che come tanti non scorderò mai, pechè volevo conoscere meglio le emozioni; devo dire che mi aspettavo meno correlazione con l’ambito e il tecnicismo medico (però ci sta dato che si tratta di neuropsicologia) ma sopratutto non immaginavo che il cervello, e le connessioni cerebrali legate alle emozioni e agli schemi comportamentali, rimanessero plastici per tutta la vita e non solo nell’età infantile. Leggere quel libro mi ha aiutata a capire che possiamo cambiare anche le parti più ostinate di noi. Che non puoi sempre giustificarti con la classica frase “Sono fatto/a così”. La vita è una continua sfida evolutiva con noi stessi. Vale assolutamente la pena di leggere un libro come questo, perchè ti stimola a voler essere ogni giorno migliore.

Innamoramento e amore, Francesco Alberoni:

“L’innamoramento è una trasformazione interiore individuale che va alla ricerca del suo oggetto”

Mi ricordo che cominciai a leggere Innamoramento e Amore di Francesco Alberoni, sociologo e giornalista italiano, perchè avevo “fame d’amore”. Immaginate la classica adolescente che è innamorata dell’idea dell’amore, annoiata perchè la sua vita sentimentale non è proprio un idillio, che si trova per caso tra le mani questo libro e inizia a leggerlo. Ciò che questa adolescente si aspettava era un romanzo d’amore, ma si sbagliava.

Da buon sociologo infatti, l’autore inquadra l’amore, la sua fase iniziale, cioè l’innamoramento, e tutti gli step successivi, come un fenomeno sociale. L’innamoramento cioè non riguarda i sentimenti o una emozione, ma è un fenomeno da collocare in una classe di fenomeni ben più noti: i movimenti collettivi. Non so se la mia reazione di sorpresa fu perché ero una ragazzina sognante o per la società che ci spinge ad inquadrare l’amore come in Romeo e Giulietta (l’amore romantico, quello ideale) ma mi misi a rileggerlo più volte per capire meglio, e morale della favola, Francesco Alberoni adesso è uno dei miei autori preferiti. Leggere quel libro mi ha aperto una nuova prospettiva che adesso condivido. Senza nulla togliere all’amore Shakesperiano, ormai troppo tragico per questi tempi moderni.

It, Stephen King:

“Beep beep Richie!!!”

It mi è stato regalato quando ho compiuto 29 anni, ed è la storia di come Pennywise, un clown killer, terrorizza una città intera e in particolare un gruppo di bambini, che tra tutte le figure che compaiono nel libro, hanno una scintilla di genialità che li distingue e condividono la propria sofferenza, cosa che li lega ogni giono di più. Ciò che ci si aspetta è sangue, omicidi e terrore (che non mancano) ma It in realtà è una meravigliosa storia di amicizia…vero significato del libro.

Ho amato quei bambini nel loro triste mondo fatto di perversione e indifferenza da parte degli adulti. La personalità distinta e la tenerezza, mentre vivono situazioni per nulla piacevoli (bullismo, anaffettività dei genitori che dovrebbero proteggerli e amarli, discriminazioni e altro) ricordo il modo in cui insieme diventano un’unica entità e con coraggio affrontano il pericolo. Leggi It e non dimenticherai mai i loro personaggi. Ti sembra di conoscerli per davvero, quasi fossero reali. Non dimenticherò mai la nostalgia, nel doverli lasciare andare a fine lettura anche se con un sorriso sulle labbra e un grazie ad ognuno di loro per la lezione sulla bellezza e l’importanza dell’amicizia.

Comandante ad Auschwitz, Rudolf Höß:

Libri da leggere assolutamente: comandante ad auschwitz

“Vi sono cose tra cielo e terra, che oltrepassano il tram tram quotidiano”

Molte, troppe volte diamo la storia per scontata. La storia di solito è infatti quella che si studia a scuola e stop. Questa per me è una constatazione triste..perchè essendo appassionata di storia mi rendo conto di quanto invece ci sia un mondo da scoprire che non si ferma alla sola formazione scolastica.

Comandante ad Auschwitz è il racconto di vita di uno dei gerarchi nazisti che hanno contribuito alla morte di tantissime persone. È importante perchè svela nei minimi dettagli il processo “meccanico” di morte, così come libri di testo e film non fanno..in modo realistico e crudo, estremamente crudo. Ciò che è inquietante però non è soltanto questo, ma la prospettiva distaccata e consapevole di chi scrive. Ti aspetti di leggere le parole di un mostro ma ti ritrovi invece davanti ad un uomo apparentemente normale, che ci mette pure del poetico a modo suo, il che sorprende e fa doppiamente rabbrividire il lettore.

Libri da leggere assolutamente: La società dello spettacolo, Guy Debord:

libri da leggere assolutamente: la società dello spettacolo

“Lo spettacolo nella società corrisponde a una fabbricazione concreta dell’alienazione dello spettatore; più contempla, meno vive. Più accetta di riconoscersi nelle immmagini dominanti del bisogno meno riconosce la sua vera essenza.”

Già dalla citazione qui sopra riportata e tratta dal libro che lessi nel 2019, si capisce di cosa si sta parlando.. la società di oggi..la società dello spettacolo come la chiama Guy Debord, un sociologo che in buona sostanza odia il mondo in cui viviamo. Gli essere umani ormai regolano i loro rapporti e la loro stessa vita in relazione alla rappresentazione di ogni cosa, come se la vita stessa potesse essere incorniciata…e cosi di fatto è. Non c’è qualità in questo nuovo modo di vivere ma solo quantità. Contano i numeri, contano le immagini, contano i gesti che ormai non sono più i nostri, ma di un altro che ce li rappresenta. Ogni rapporto è basato e mediato dalle immagini ma questo enorme spettacolo ci allontana sempre più dalla realtà. Ecco perchè non potevo non concludere con questo “monito” per il mondo attuale che lascia il lettore con tanto su cui riflettere, la mia breve lista sui libri da leggere assolutamente.
Tags

About the author

Dominique Ingrassia

Add Comment

Click here to post a comment