Vuoi restare a casa e non sai cosa cucinare di domenica a pranzo? Tranquillo, ci sono io. Se come immagino il tuo desiderio è di coccolarti ma allo stesso tempo di mangiare bene e tanto, beh, puoi! In questo articolo vedrai come cucinare velocemente e divertendoti, trascorrendo una gioiosa domenica mattina e un gustoso pranzo domenicale.
- Perché cucinare a casa fa bene
- Perché restare a casa di domenica
- Cosa cucinare di domenica a pranzo: ricette veloci, semplici e gustose
Perché cucinare a casa fa bene
Attualmente lo studio, il lavoro ci rubano tantissimo tempo ed energie, quindi cucinare diventa sempre più difficile, stancante e poco creativo. Ci sono persone che si accontentano di cibo in scatola, altre invece decidono di mangiare fuori casa, altre ancora di cercare ricette veloci su internet. La terza opzione è una delle più sagge, ma anche coraggiose, perché cucinare sviluppa e rispolvera skills produttive, multitasking, creative, ma anche sociali: ci si diverte mentre si cucina, ammettiamolo.
Inoltre cucinare ci permette anche di consumare ingredienti più genuini, sicuri e anche più deliziosi, perché freschi. In più, se siamo fan di Greta Thunberg, aiuteremo tantissimo la terra se cuciniamo in casa, perché non consumiamo plastiche di alimenti congelati, che per di più fanno anche male al nostro corpo, perché contengono grassi non naturali e non sono presenti componenti salutari come fibre, alcune proteine, etc.

Perché restare a casa di domenica
È bellissimo rimanere a casa di domenica pomeriggio, sto sbagliando? Ci si ricarica meglio per carburare poi durante tutta la settimana; in più, tra partite e programmi televisivi, proviamo una comodità assurda nel restare sul divano oppure guardare la televisione dal tavolo (classica immagine di una famiglia meridionale: alle 16 ancora a tavola a consumare il pranzo, adoro). Mangiare a casa di domenica significa vivere una divertente mattinata con la propria famiglia a cucinare; per non parlare poi degli avanzi che avremmo per il giorno dopo (“o per l’intera settimana” continua dicendo la nonna del sud).



Sì, è vero, poi bisogna cucinare, ma ci sono ricette semplici, veloci, economiche e anche gustose. Preferite vestirvi, mettervi nel traffico, ripercorrere la strada più volte per trovare parcheggio e spendere 8 euro in patatine e coca-cola, o cucinare in beata tranquillità a casa vostra? Io, modestamente, opto per la seconda. Soprattutto se esco per divertirmi e invece mi ritrovo a dover litigare per un posto auto, aspettare il cameriere, e pagare una cifra abnorme per un panino e un’acqua del rubinetto. Ovviamente ogni tanto queste uscite sono “obbligatorie” e piacevoli, ma appunto “di tanto in tanto”, non sempre.

Chiaramente questo articolo non vuole offendere nessuno e non vuole imporre routine e azioni da fare. Il mio intento è semplicemente far ricordare come mangiare cibo preconfezionato faccia male al corpo, il traffico alla mente e l’uscita al portafoglio: è meno dispendioso economicamente ed energicamente restare a casa e cucinare da sé un bel piatto.
Cosa cucinare di domenica a pranzo: ricette veloci, semplici e gustose
Un tipico pranzo domenicale è composto da antipasto, pane, pasta, contorno, diversi secondi, frutta, dolce e caffè. Ovviamente ci possono essere bis e i piatti possono essere anche belli pieni. Questo appena descritto è il classico menù della famiglia del mezzogiorno, ma anche in altre parti d’Italia e del mondo questo schema non dispiace.
Vedendo questo piano una persona potrebbe spaventarsi per il tempo (e la fatica) che dovrebbe stare vicino ai fornelli, e invece no! Come già ho scritto in questo articolo vi suggerirò diverse vivande semplici, veloci, sane e gustose!
Partiamo dall’antipasto. E’ facoltativo, ovviamente, e cosa c’è di più sbrigativo e gustoso di un pane tostato con sopra pomodorini (bruschette) e di una pallina bianca piena di latte (mozzarella)? Beh, mi permetto di essere la prima a rispondere a questa domanda: niente! In più, se volete, posso anche suggerirvi degli ottimi panzarotti (crocchè di patate). Bisogna semplicemente bollire le patate, pulirle, schiacciarle, dare loro la forma di “tubo”, impanarle e poi friggerle.



E il pranzo continua! Al sud non è domenica se non si mangia la pasta con la salsa. Quindi gnocchi, spaghetti, pennette sono una (saporita) tradizione. Spero che anche tu che ci stai leggendo da un’altra regione della nostra bellissima penisola la pensi così, ossia di quanto sia buono il pomodoro…il sugo 🤌
Ed eccoci qui al secondo (o ai secondi). Polpette al sugo (o fritte), spezzatino, carne rossa sono facilissime da preparare: basta comprare la carne dal macellaio e boom, si cucinano facilmente e velocemente!! Non poteva non mancare la passata di pomodoro in cui immergerle e cucinarle, ma comunque le si può preparare anche in bianco. In ogni modo è un buon escamotage cucinarle nella stessa salsa in cui si cucina la pasta; così viene più gustosa lei e in più si velocizzano e semplificano gli step per preparare questi secondi (o questo secondo).



Ah, i famigerati contorni…amati da tutti ma “stancanti” da preparare, ergo descritti delle volte come “superflui”. Ma come si può rinunciare alle patatine? o alle zucchine? Mia nonna prepara delle squisite zucchine con le uova che mammamia, cosa sono!!! Facilissime e velocissime, oltre che ovviamente gustosissime.
Siamo arrivati alla fine! Se stai ancora leggendo ti ringrazio, perché vuol dire che hai trovato utile questo articolo e hai scelto di restare a casa godendoti la tranquillità che questo ambiente emana. Il dessert è sempre il più divertente da preparare, soprattutto se si ha figli. È bellissimo vederli sporcarsi con gli strumenti del mestiere (anche se poi sarà ancora più bello ripulire😂). Le torte, per antonomasia, sono il dolce perfetto. Quindi, se accetterete il mio consiglio di cucinare questo tipo di dessert, cliccate sulla parola in blu (dolce) che vi rindirizzerà a un mio vecchio articolo♥️

Ti ringrazio per il tuo tempo e, se ti è piaciuto l’articolo, condividilo con i tuoi amici. Ciao e buon lavoro! 🍳
