Nella tua carriera da videogiocatore ti sei mai chiesto quanto costa la postazione da Gaming perfetta? Intendo una bestia di postazione, che genera un’ambiente stimolante, immersivo e prestante mentre spacchi deretani agli zombi o esegui skill con il cecchino nel multiplayer. Se questo dubbio esistenziale ti affligge, leggi questo articolo!
Due piccoli consigli: valuta lo spazio della tua stanza
Che tu sia un Consolaro o un PC Gamer, un giocatore amatoriale o un professionista, l’occhio vuole sempre la sua parte. Su questo non ci piove, siamo tutti d’accordo. Avere un angolo di paradiso videoludico a casa è sempre un piacere per tutti noi videogiocatori grossi e vaccinati (o meno grossi come me). Crearlo invece può urtare la sensibilità del portafoglio ma stai tranquillo, si può fare un bel lavoro senza vendere entrambi i reni. O pignorare la casa. Chiaramente i prezzi sono sempre stimati e mai precisi, ma ci avviciniamo!
Se sei già esperto in questo settore ti consiglio di skippare direttamente sull’argomento che ti interessa approfondire usando l’indice che trovi qui sotto. Se invece hai appena deciso di modificare il tuo Setup e non sai dove mettere mani, prima di iniziare devo farti capire una cosa importante. Lo spazio esterno alla postazione è un fondamento. Il colore e la forma delle pareti, del soffitto, del pavimento, del battiscopa, delle finestre e delle porte sono un punto di inizio. Se sfruttato bene rende armoniosa l’intera scena. I costi di un’eventuale cambiamento in questo caso (per ovvi motivi) non posso stimarli. Posso dirti però che se parti con una colorazione neutra (bianco, nero e grigio) parti alla grande.
Attento all’illuminazione e al gioco di colori della tua stanza
Questo perché hai un’infinita selezione di colori che puoi utilizzare giocando con l’illuminazione (che vediamo dopo). Tutte le colorazioni rendono molto bene con queste basi neutre esterne. Chiaramente se non vuoi o non puoi permetterti di ristrutturare la stanza, puoi sempre ritornarci in un secondo momento. Dopo aver completato di assemblare il cuore della tua postazione da Gaming. Ricordati che avere un colore esterno predominante non neutro ma freddo o caldo, limita la possibilità di avere un effetto più figo. La combinazione dei colori che puoi usare per l’illuminazione si restringe. In una situazione del genere devi sperimentare quali siano i colori giusti per te da usare costantemente.
Un’ultimissima cosa prima di fare una stima dei costi per ogni singolo componente che ti serve per realizzare un Setup. Valuta bene in quale posizione della stanza inserirlo. Fai in modo che l’illuminazione naturale non sia troppo invadente perché può disturbare e affaticare la tua vista durante le sessioni di gioco. Può dar fastidio anche nel caso in cui vuoi streammare disturbando la qualità delle periferiche video che usi. Allo stesso impedisci che la luce non sia troppo assente perché lo scenario possa essere goduto ai massimi livelli. Gioca sia con la luce naturale che con quella artificiale. Facendo questi accorgimenti non disperdi troppo denaro per la qualità visiva.
Alla fine di ogni descrizione trovi anche dei consigli su prodotti con un buon rapporto qualità/prezzo. Fatti consigliare dai Pro altrimenti non saprai mai quanto costa la postazione da Gaming ideale per volare su Microsoft Flight Simulator o per condurre una battaglia all’ultimo sangue su Battlefield. Partiamo!

Quanto costa la postazione da Gaming: scrivania, la base fondante
Una scrivania da Gaming che si rispetta è la base per partire alla grande con l’esperienza di gioco. Deve essere solida per non traballare mentre l’azione di gioco si fa sempre più scottante. Avere molto spazio per concedere uno spostamento del mouse maggiore e per dare un senso di libertà ampio. Avere un design minimale che esalta le periferiche e non sia ingombrante. Una superficie sottile, lunga e larga è l’ideale nel contesto del Gaming e rende armonioso e spazioso lo scenario.
Una scrivania accessoriata è anche più confortevole. Ad esempio una che ha un porta bicchiere o un porta cuffie ci dona molta più comodità e ci fa rimanere senza pensieri mentre si gioca. Non dobbiamo più alzarci per prendere l’acqua quando abbiamo sete (finalmente). E soprattutto possiamo appendere le cuffie in maniera sicura senza comprare uno stand in più. Se cerchi questo tipo di serenità e non vuoi rinunciare alla qualità, il costo si aggira tra 100-250€
Esistono anche le scrivanie a forma di L che hanno un impatto molto più professionale. Infatti sono quelle preferite dagli Streamer perché concedono più spazio per inserire 2 Pc da Gaming. Uno per giocare e uno per streammare, oltre che sostengono tutta l’attrezzatura necessaria come i pannelli, la videocamera o il microfono. Sono scrivanie preferibili da inserire sugli angoli della stanza. Quindi se desideri anche tu diventare una star del mondo videoludico te la consiglio, il loro prezzo è tra i 120-300€.
Ti sei mai immaginato una scrivania che ha integrato sulla sua superficie delle luci a Led? Oppure che ha un sistema di Cable Management e tutta quella robaccia lì? Piccolo spoiler: esiste! Sono scrivanie decorative che di solito hanno tutti i vantaggi base di una scrivania accessoriata. Se non hai tanta voglia di smanettare coni fili e i cavi delle periferiche sono perfette perché offrono una pulizia visiva più facile da ottenere. Le trovi su una fascia di prezzo molto ampia 150-1000€.
Qualche consiglio da parte dei Pro:

Quanto costa la postazione da Gaming con una sedia da Gamer seria?
Adesso passiamo alla sedia, un componente che non deve essere assolutamente trascurato. Infatti è il posto dove il nostro corpo sta farmando ore e ore di gioco. Mentre siamo concentrati sulle nostre run di Minecraft non ci accorgiamo nemmeno che la schiena, i muscoli e la articolazioni stanno lavorando in posizioni non troppo salutari. Al massimo lo capiamo quando abbiamo finito di killare i boss di Doom e cerchiamo di prendere il sonno in preda ai dolori mentre siamo a letto.
Di base una sedia da ufficio ha tutto il minimo necessario per preservare la nostra barra di salute. Le sue funzionalità si adattano alle nostre esigenze, inoltre è molto minimali come design. L’altezza regolabile permette sia agli alti come Kronos che ai bassi come Super Mario di non avere problemi alle ginocchia. Un meccanismo di inclinazione ci aiuta nel caso in cui vogliamo dormire durante il caricamento di una sessione di GTA. Ed infine la possibilità di essere girevole, così per svago. Costo stimato tra i 100-300€.
Alzando il tiro troviamo una classica sedia da Gaming che ha tutte le funzioni di base citate prima, ma più potenziate. La sua aggiunta è quella di avere uno schienale molto più solido e resistente, adattato per la forma della schiena. Ha dei braccioli più grossi ed imbottiti che permettono di appoggiare le braccia in maniera comoda. Ed infine troviamo anche dei cuscinetti verso l’altezza della testa e dei lombari che cu aiutano a mantenere la nostra posizione più salutare e sicura. Il costo si aggira tra i 120-500€.
Vuoi proprio il meglio? Allora prendi una sedia da Gaming Pro. Queste gemme preziose per il nostro benessere hanno integrato un supporto per appoggiare e distendere le gambe quando siamo sfiniti. E molte hanno addirittura un cuscino elettronico che ci massaggia mentre siamo chillati a viaggiare nei nostri mondi di gioco. La qualità dei materiali e le colorazioni di queste sedie sono le migliori da abbinare ad un Setup degno di nota. Il prezzo può variare ma molte sono vicine a quelle elencate prima. Siamo sui 140-1000€.
Fatti consigliare dai Pro:

Illuminazione: quanto costa la postazione da Gaming con luci assurde?
La luce rappresenta il 50% del tuo lavoro. Con questa si esaltano i punti chiari e scuri, si armonizzano le luci e le ombre. Si può creare un’atmosfera calda e accogliente o fredda e gelida. Come senza luce non c’è vita, senza luce non c’è bellezza. Ok, la finisco di fare il poeta fallito uscito dal mondo di Ubisoft. Se vuoi dare alla tua postazione un look unico e sorprendere tutti quelli che la vedono, devi utilizzare diversi strumenti che si occupano di illuminare la stanza. Giocando bene con questi ottieni sempre un risultato stratosferico.
Iniziamo con la luce striscia a Led che sicuramente hai sentito nominare molto spesso. Infatti queste sono la base da applicare in ogni Setup a gioco che vuole farsi rispettare, ormai sono una regola. Purtroppo sono anche le più rognose da applicare. Sono cavi ripieni di luci Led lunghe solitamente più di 20 metri e si possono applicare non solo sulla scrivania ma anche in qualsiasi mobile della casa. Offrono inoltre degli effetti programmati come il lampeggiamento, l’effetto stroboscopico, la dissolvenza e tanti altri. Costo tra i 10-100€.
Un altro elemento essenziale per la luminosità della stanza sono i pannelli a Led. Queste luci sono un vero e proprio supporto aereo. Infatti si possono applicare sul soffitto, sulle pareti e in qualsiasi angolo della stanza per creare un contrasto soffice ed efficiente. Hanno una luce molto luminosa e allo stesso tempo non accecano. Sono uscite dal mondo di Skyrim? Nah, è scienzah. Dimenticavo di dirti che sono anche Smart e controllabili da telecomando. Il costo varia dalla forma e dalla grandezza ma siamo sui 30-100€.
Per dare un tocco in più alla postazione, magari mentre stai sul tuo notebook ad editare dei video GamePlay per il tuo canale YouTube, o mentre stai dando un’occhiata a delle ricette fit veloci (se, come no…) aggiungi una lampada a Led. No tranquillo non è roba che ti ricorda il lavoro da ufficio ma anzi, il design che oggi offrono questi prodotti è molto dinamico e può essere abbinato molto bene in un contesto di gioco. Hanno anche loro una grande combinazioni di colori. Il prezzo varia tra 20-50€.