Viaggi

Il posto più bello da visitare in Puglia

il posto più bello della puglia te lo descrivo nell'articolo. Nell'immagine i trulli di Alberobello

Ti sei mai chiesto qual è il posto più bello da visitare in Puglia? in realtà ce ne sono molti e in quest’articolo voglio suggeritene qualcuno. Non i soliti posti che conoscono tutti, ma quelli meno turistici consigliati da un autoctono.

Il posto più bello da vedere a Taranto e provincia

hjdbshjdsbhsbhj mbhdsbhjdsbhj bhdsbhjds bhjsd mhbdshjbdjs bhj dsbhj

il posto più bello di Taranto: il castello aragonese

Il paese delle ceramiche nel tarantino: Grottaglie

sbhdsbhdsbhdsjbh bvdhgsvgdvhgdbw vdhbsvdvs vbhdbshjvbdshg

Il Quartiere delle ceramiche a Grottaglie

bhbfhjnn njcdvbnxn bvgh vcghbx bv ghcx nvhgvhbcx ghcxv gyvchbx b cvhbg xnb b gyv cbvghcx

Il posto più bello da vedere a Lecce e provincia

dnsijbhdbhn s hdsj dsb n hbd snn gdhs bdns sbhdshb mngvhnbd sbh dvgdsvgh. Tipico del Salento è il tipico pasticciotto leccese

Quindi spero che visiterai il posto più bello della Puglia che ti ho consigliato.

SE VUOI CONOSCERE ALTRI POSTI INCANTEVOLI DELLA PUGLIA CLICCA QUI

Il posto più bello da vedere in Puglia: Bari

Taranto presenta sul suo territorio architetture che testimoniano la sua importanza storica e culturale: dagli antichi luoghi di culto, tra i quali i resti del Tempio Dorico, i resti archeologici delle necropoli greco-romane e delle tombe a camera, la Cripta del Redentore, ai palazzi appartenuti alle famiglie nobili e alle personalità illustri della città, tra i quali Palazzo Pantaleo e Palazzo d’Ayala Valva. La città offre uno dei panorami architettonici più ricchi e vari dell’intera penisola: si va dal romanicogotico della Chiesa di San Domenico

Maggiore ai palazzi in stile rinascimentale del Borgo umbertino, al barocco della Cattedrale di San Cataldo, delle chiese e dei palazzi signorili della città vecchia, dalle rimanenze di strutture medievali (come la Torre del Gallo nell’agglomerato del centro storico) alle forme decisamente più eleganti di palazzi e installazioni in stile Liberty e neoclassico. Numerose anche le cripte, i monasteri, i santuari e le edicole votive.

Un altro H2

Taranto presenta sul suo territorio architetture che testimoniano la sua importanza storica e culturale: dagli antichi luoghi di culto, tra i quali i resti del Tempio Dorico, i resti archeologici delle necropoli greco-romane e delle tombe a camera, la Cripta del Redentore, ai palazzi appartenuti alle famiglie nobili e alle personalità illustri della città, tra i quali Palazzo Pantaleo e Palazzo d’Ayala Valva.

La città offre uno dei panorami architettonici più ricchi e vari dell’intera penisola: si va dal romanicogotico della Chiesa di San Domenico Maggiore ai palazzi in stile rinascimentale del Borgo umbertino, al barocco della Cattedrale di San Cataldo, delle chiese e dei palazzi signorili della città vecchia, dalle rimanenze di strutture medievali (come la Torre del Gallo nell’agglomerato del centro storico) alle forme decisamente più eleganti di palazzi e installazioni in stile Liberty e neoclassico. Numerose anche le cripte, i monasteri, i santuari e le edicole votive.

Tags

About the author

Fabrizio Piepoli