Home

TOUR GUIDATI, ITINERARI ED ESPERIENZE per il tuo viaggio nel cuore del Salento e nella Grecia Salentina!

Venite a scoprire tutto ciò che vi permetterà di conoscere e vivere il Salento e la Grecia Salentina. Da Lecce a Galatina, da Calimera a Zollino. Tanti consigli utili per la vostra vacanza e tante cose da fare e da vedere nel Salento sconosciuto. Itinerari culturali ai, tour enogastronomici, laboratori delle arti locali, musei, visite guidate e tanto ancora. Questo è quello che il Salento, con la sua storia e le sue tradizioni, vi offre per stupirvi e incantarvi.

ITINERARIO

1° GIORNO – LECCE

Visita della Basilica di Santa Croce, simbolo del barocco leccese; si prosegue per la visita della piazza dedicata al protettore Sant’Oronzo con l’imponente colonna romana che sorregge la sua statua, il grandioso anfiteatro romano, e il palazzo del sedile. Percorrendo le vie della città verso Porta San Biagio (una delle 4 porte di Lecce) si possono ammirare due altre chiese barocche Chiesa Santa Chiara e Chiesa di San Matteo e numerosi palazzi antichi. Visita del Museo Faggiano, che raccoglie reperti rinvenuti sotto ad un edificio privato. Light lunch con Rustico Leccese al ‘Caffè Alvino’, un bar storico di Lecce. Il tour continua per Corso Vittorio Emanuele con i suoi palazzi del ‘500, ‘600 e ‘700, si passa dalla Chiesa di Sant’Irene per arrivare fino a Piazza Duomo, che racchiude il Seminario, l’Episcopio, il Campanile e il Duomo. Pomeriggio dedicato allo shopping.

Possibilità di Laboratorio di cartapesta della durata di 1h.

2° GIORNO – CALIMERA, MARTANO

CALIMERA

Il tour ha inizio dalla visita guidata nella Casa Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika per addentrarsi nel cuore dell‘isola ellenofona e del Salento. Approfondimento sulla tradizione agricola, culinaria e musicale grika e salentina, sull’origine dei testi tramandati e poi scritti, dell’uso di determinati utensili e strumenti. Visita della Chiesa Madre di San Brizio, edificata sulle rovine di una Chiesa di rito greco; nel centro storico si trovano la Cappella del Crocifisso, arricchita da affreschi e da un crocifisso ligneo e la Cappella della Vergine di Costantinopoli e la Stele di Calimera, una stele greca in marmo bianco donata nel 1960 da Atene per simboleggiare le radici comuni. Sulla strada per la prossima tappa ci fermiamo a vedere il Dolmen Placa, fra i tanti monumenti megalitici, il più grande. Si tratta di un monumento sepolcrale costituito da lastre conficcate nel suolo e sormontata da un’altra lastra.

MARTANO

Capitale della Grecìa Salentina. Tour nel centro storico di Martano, uno dei più interessanti del Salento, grazie alle buone condizioni degli edifici : le Case a corte; la facciata di Palazzo Pino , con un sontuoso balcone impreziosito da ricami in pietra e il Palazzo Baronale; in una via del centro troveremo il Menhir Santu Totaru o del Teofilo, la più alta pietrafitta pugliese. Breve sosta presso la Specchia dei Mori, usata come punto di avvistamento e visita del Casale di Apigliano, antico insediamento rurale bizantino-angioino ora sito archeologico.

3° GIORNO – CORIGLIANO D’OTRANTO, MELPIGNANO

CORIGLIANO D’OTRANTO

Visita del Castello Aragonese De’ Monti al cui interno troveremo il Museo Multimediale della Grecìa Salentina, successivamente visita della Chiesa Madre di San Nicola Vescovo. Tour nel centro storico ricco di Palazzi gentilizi, tra i quali spicca l’Arco Lucchetti, monumento nazionale che immette nell’omonima corte, costruito a fine ‘400 con tre blocchi di pietra, presenta un complesso programma simbolico e iconografico.

MELPIGNANO

Visita del Convento degli Agostiniani, il più importante monumento barocco a Sud di Lecce, iniziato a fine ‘500 per essere poi portato a termine nel 1662 da importanti architetti leccesi. Attualmente è in fase di recupero e fa da sfondo alla Notte della Taranta. Tour nel centro storico verso Piazza San Giorgio che lega insieme edilizia sacra e civile; visita del Palazzo Marchesale e del frantoio ipogeo, mentre fuori dall’abitato vi sono diversi Menhir e le spettacolari cave di pietra leccese.

Laboratorio Taranta con artisti locali + Aperitivo durata di 2h: Racconto del fenomeno del tarantismo e visione di video –  testimonianze. Aperitivo con puccia salentina, pittule, , bruschette, tarallini, olive accompagnate da vino locale e ritmo di tamburelli.

4° GIORNO – GALATINA, SOLETO, POZZELLE DI PIRRO

Visita della chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo, della Basilica in stile gotico-romanico di Santa Caterina d’Alessandria, capolavoro della scuola giottesca di Napoli. Segue la visita alla chiesa di San Paolo nota anche come Cappella delle tarantate, leggendario luogo dove si fermò  l’apostolo che conferì proprietà salvifiche all’acqua del pozzo che si vede nelle vicinanze e per questo durante la Festa del Santo, il 29 giugno, le donne, vittime del morso della taranta, venivano portate dai parenti per chiedere aiuto al Santo attraverso, non solo la recitazione delle preghiere, ma anche mediante l’esorcismo musicale che le portava a compiere balli frenetici a ritmo del tamburello. Stop alla rinomata Pasticceria Ascalone per degustare l’originale Pasticciotto Leccese. Tour nel centro storico per ammirare gli storici edifici della città: la Torre dell’Orologio, il Palazzo Orsini, un ex ospedale, il Palazzo Mongiò dell’Elefante, le tre Porte sopravvissute alle cinque che un tempo designavano le mura.

Arrivo a soleto, Giunti in paese si sosta presso i giardini pubblici per proseguire a piedi, entrando nell’affascinante centro storico. Visita della Chiesa bizantina di Santo Stefano, testimonianza del passaggio ellenico. Successivamente visita della Chiesa Madre Maria SS. Assunta che, costruita nel ‘700 ha inglobato la Guglia di Raimondello Orsini del Balzo di fine ‘400. Tempo libero per ammirare le numerose chiese, le Case a corte presenti nel centro storico e gli affascinanti palazzi civili come la casa di Matteo Tafuri, noto umanista del XV-XVI secolo.

14 July, 2016

Cool Timeline Pro Launched

Cool Timeline Pro is WordPress #1 premium timeline plugin, trusted by 20000+ users.

Add Story Title Here

Here you can add small description about your company history or achievements.

01 June, 2019

Errore: Modulo di contatto non trovato.