Ad Ostuni è il bianco a dominare: il bianco delle case basse e delle stradine del centro storico. Il bianco di Ostuni deriva dalla calce utilizzata fino dal medioevo perché era facile da reperire e perché quel colore riusciva a dar luce alla anguste strade del centro storico La calce di Ostuni ha anche rivestito un ruolo importante nel XVII secolo, quando l’imbiancatura a calce fu l’unico modo per evitare che la peste dilagasse nella cittadina. Il centro storico era un tempo circondato da mura aragonesi di cui oggi restano solo tracce.
Ostuni è un piccolo gioiello da esplorare con lentezza
MAGGIORI LUOGHI D’INTERESSE
Adagiata su tre colli con lo sguardo rivolto verso la valle, Ostuni è la città bianca della Puglia e una delle destinazioni che proprio non potete perdervi nel vostro viaggio alla scoperta dei posti più belli della Valle dell’Itria.
Siamo nella provincia di Brindisi, dove, su una collina delle Murge, svetta questo borgo meraviglioso, famoso per le casette tinte di bianco su cui domina la Cattedrale. La città si trova ad 8 km dalla costa Adriatica ed è punteggiata da file di ulivi secolari che rendono il paesaggio davvero mozzafiato.

CATTEDRALE
Situata nella parte più alta del paese, la Cattedrale di Ostuni dedicata a Santa Maria Assunta è bellissima e fu realizzata nel XV secolo per volere di Ferdinando d’Aragona e Alfonso II, sovrani del Regno di Napoli. L’esterno della chiesa, realizzato in stile gotico, è caratterizzato da un rosone centrale decorato con 24 raggi (uno dei più grandi al mondo). L’interno della chiesa è stato rifatto in epoca settecentesca, ed è caratterizzato da soffitto piano dipinto e cappelle barocche.

PIAZZA DELLA LIBERTA’
La piazza principale di Ostuni vi farà vivere atmosfere indimenticabili circondati da meraviglie quali la Chiesa di San Francesco in stile rococò, il Palazzo San Francesco, la Chiesa dello Spirito Santo ed il famoso Obelisco di Sant’Oronzo, punto di ritrovo tanto per i turisti quanto per i residenti, chiamato anche La Guglia. Passato e presente si fondono alla perfezione in questa piazza affascinante, in cui le tracce della storia sia fondono con le attività commerciali e i caffè, creando così il vero cuore pulsante della città di Ostuni.

PARCO DUNE COSTIERE
Il parco è un’area naturale protetta che si trova nel territorio dei comuni di Ostuni e Fasano, entrambi nel brindisino. L’itinerario base, nel cuore del parco, prevede una durata di circa due ore. Di grande interesse è la zona umida di Fiume Morelli, attrezzata e perfetta per godere di flora e fauna interessantissime.

MURA ARAGONESI
Le mura aragonesi racchiudono tesori unici ed esse stesse lo sono: edificate nel basso Medioevo dagli Angioini per respingere le invasioni dei Saraceni, in particolare, e poi ampliate a fine Quattrocento dagli Aragonesi per contrastare invece le invasioni dei Turchi che spingevano dall’Adriatico, le mura restano una testimonianza bellissima della storia più antica della città, nonché un interessante raccoglitore di aneddoti e momenti importanti del territorio.