
Alla scoperta della provincia di Bari
Bari città
Presentazione del territorio
Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è sviluppata lungo il mare.
Bari, rappresenta un vero e proprio crogiuolo culturale e architettonico con il suo centro storico caratterizzato dai suoi vicoli che formano una specie di labirinto, le sue chiese più importanti appartenenti al romanico pugliese, diverse decorazioni appartenenti alla dominazione arabo-saracena – ne costituisce esempio la Cattedrale di San Sabino – e la parte moderna della città, cosiddetta “parte francese” risalente agli inizi del 1800 e voluta da Gioacchino Murat, ricca di edifici appartenenti allo stile liberty distribuiti maggiormente lungo la parte sud del Lungomare di Bari, che con i suoi circa 30 km di lunghezza, è uno tra i più lunghi d’Europa.
Il capoluogo pugliese è la terza città più grande del Sud Italia, rappresenta una delle più piacevoli sorprese degli ultimi 5 anni in termini di affluenza e accoglienza.

La provincia di Bari
La provincia di Bari si articola in 48 comuni e occupa la parte centrale della Puglia, al confine con la Basilicata.
È limitata a nord-ovest dal corso del fiume Ofanto, che la separa dalla provincia di Foggia, con un’estensione territoriale in prevalenza di tipo collinare, fatta eccezione per la fascia costiera pianeggiante bagnata dal Mare Adriatico.
Alle spalle del mare l’elemento dominante del paesaggio è costituito dalle Murge, un insieme di alteterre che degradano progressivamente da nord-ovest, dove superano i 670 metri sul livello del mare e che, in prossimità dell’Adriatico, presentano un aspetto a gradinata dagli ampi ripiani coltivati a frutteti e oliveti nelle file inferiori, a grano nella parte superiore.
La costa si estende tra Molfetta e Monopoli presentandosi prevalentemente rocciosa e frastagliata.
A Monopoli si conclude il viaggio della costa barese, attraverso scogli bassi, lidi di sabbia affollati, discoteche e vicoli della città vecchia dove si innalzano campanili, piazze pittoresche e case calcinate. In questa zona dalle belle spiagge si può rapidamente passare all’ entroterra, per visitare l’ incantevole Valle D’Itria costellata da piccoli centri urbani e costruzioni caratteristiche del luogo: i famosi trulli.
Cosa vedere in Puglia
-Cattedrale di Trani
-Castel del Monte
-Disfida di Barletta
-Parco nazionale dell’Alta Murgia




https://www.viaggiareinpuglia.it/
Cosa vedere a Bari
La Basilica di San Nicola
Cattedrale di San Sabino
Castello Normanno-Svevo
Teatro Petruzzelli
Teatro Margherita
Teatro Piccinni
Palazzo Fizzarotti
Cosa vedere in provincia di Bari
Cattedrale Maria SS. Assunta (Bitonto)
Cattedrale di Santa Maria Assunta (Giovinazzo)
Duomo di Molfetta
Cattedrale di Santa Maria Assunta (Altamura)
Duomo di San Corrado (Molfetta)
I Trulli di Alberobello
Grotte di castellana
Il Castello acquaviva d’aragona (Conversano)
Il Pulo di Molfetta
Castello Carlo V (Monopoli)
Feste ed Eventi
Corteo storico di San Nicola
Aperitivo a palazzo Fizzarotti
Visitare Bari sotterranea
Escursioni in barca
Bari in bici
Escursioni nella murgia
Sagra del panino della nonna a Giovinazzo
Carnevale di Putignano
Hell in the cave a Castellana Grotte
Federicus Festa medievale di Altamura
Sagre nelle contrade di Monopoli
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Seguici sui social