Questo è il mio primo paragrafo del mio sito Web
Alla scoperta del meraviglioso borgo antico di Monterotondo
Scopriamo insieme il paese passeggiando per le stradine del borgo antico

Il Borgo by night
Palazzo Orsini
Festa di Sant’ Antonio Abate
IL Duomo
Nella volta del soffitto e nell’abside sono presenti degli affreschi.
Questi erano stati attribuiti alla bottega di F. Zuccari; qualcun altro sosteneva che fu Ciro Ferri, allievo del famoso Pietro da Cortona.
Siamo infatti negli anni in cui quest’ultimo, per il papa Urbano VIII Barberini, si occupava della decorazione della volta del palazzo di famiglia.
Nella volta del soffitto e nell’abside sono presenti degli affreschi.Questi erano stati attribuiti alla bottega di F. Zuccari; qualcun altro sosteneva che fu Ciro Ferri, allievo del famoso Pietro da Cortona. Siamo infatti negli anni in cui quest’ultimo, per il papa Urbano VIII Barberini, si occupava della decorazione della volta del palazzo di famiglia.Affrescò la volta con l’Incoronazione della Vergine e due medaglioni: uno con il Trionfo delle virtù teologali e cardinali e l’altro con la Gloria di S. Maria Maddalena e gli strumenti della Penitenza, quest’ultimo nel soffitto sopra l’altare maggiore; dipinse inoltre i tre affreschi della tribuna rappresentanti l’episodio del Noli me tangere, la Maddalena penitente e la Cena in casa di Simone il fariseo nonché due pannelli dal soggetto non identificato sopra la porta di ingresso.
Tra le opere principali è presente anche la tela di Carlo Maratta: la Gloria dei ss. Pietro, Paolo, Michele e Giacomo commissionata da Taddeo Barberini prima del suo trasferimento in Francia del 1646.
Degno di nota è sicuramente anche l’Altare Maggiore: si tratta di un pregevole esemplare di sarcofago di età romana, che custodisce il corpo di San Sisto.
Duomo

Errore: Modulo di contatto non trovato.