Taranto è un comune italiano di 189 494 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia, in Puglia, situato sull’estremità nord occidentale della regione storico-geografica denominata Salento, nonché sull’estremità orientale della zona costiera denominata Arco ionico tarantino. Fu fondata dagli Spartani nell’VIII secolo a.C. col nome di Taras. La città, grazie alla sua posizione strategica al centro dell’omonimo golfo, alla fertilità del suo territorio e al commercio, divenne la più importante Polis della Magna Grecia e una tra le città di maggior rilievo in tutto il mondo antico, affermandosi come un fiorente centro culturale, economico e militare, che diede i natali a intellettuali del calibro di Archita e Aristosseno.
MAGGIORI LUOGHI D’INTERESSE
Taranto presenta sul suo territorio architetture che testimoniano la sua importanza storica e culturale: dagli antichi luoghi di culto, tra i quali i resti del Tempio Dorico, i resti archeologici delle necropoli greco-romane e delle tombe a camera, la Cripta del Redentore, ai palazzi appartenuti alle famiglie nobili e alle personalità illustri della città, tra i quali Palazzo Pantaleo e Palazzo d’Ayala Valva. La città offre uno dei panorami architettonici più ricchi e vari dell’intera penisola: si va dal romanico–gotico della Chiesa di San Domenico Maggiore ai palazzi in stile rinascimentale del Borgo umbertino, al barocco della Cattedrale di San Cataldo, delle chiese e dei palazzi signorili della città vecchia, dalle rimanenze di strutture medievali (come la Torre del Gallo nell’agglomerato del centro storico) alle forme decisamente più eleganti di palazzi e installazioni in stile Liberty e neoclassico. Numerose anche le cripte, i monasteri, i santuari e le edicole votive.

BORGO UMBERTINO
Il Borgo fa parte della parte moderna della città dove si trovano palazzi novecenteschi e negozi. Le principali vie sono via Di Palma e via D’Aquino che finisce sul lungomare. Le due vie sono separate da piazza Immacolata dove si ergono 4 imponenti palme

L’ISOLA
L’isola, anche detta la città vecchia, è per l’appunto un’isola artificiale, originariamente centro di Taranto. Taranto vecchia è collegata a quella nuova dal ponte San Francesco di Paola, comunemente chiamato Ponte Girevole per la sua peculiare apertura laterale

DUOMO
Il Duomo di San Cataldo è la Cattedrale della città, situata nella città vecchia, si trova alla fine di via Duomo. All’interno è per l’appunto custodita la statua del santo patrono San Cataldo che il 9 e 10 maggio viene celebrato dai tarantini

PARCO CIMINO
Parco Cimino è il polmone di Taranto. Si trova in una zona periferica, sulla via per San Giorgio. Camminando tra gli imponenti alberi, si arriva su una passerella in legno che affaccia sul mar Piccolo. Al suo interno ci sono giochi per bambini e palestre