PROCIDA
andata e ritorno


PROCIDA E’ MOLTO VICINA, BASTA GUARDARE L’ORIZZONTE
Tra le più piccole isole del Golfo di Napoli si contraddistingue per aver preservato la sua natura incontaminata in un territorio tenacemente ancorato alle sue tradizioni ed alla sua storia.
Arrivare su quest’isola significa ritrovarsi nella vivacità di un luogo che accoglie senza remore. A circa mezz’ora da Napoli e da Pozzuoli, Procida è facilmente raggiungibile anche dall’isola di Ischia. Nell’imminenza del nostro arrivo possiamo scorgere in lontananza il costone tufaceo di Terra Murata con l’antico maniero di Palazzo D’Avalos che lentamente sembra cedere il passo al Palazzo Catena dal caratteristico colore rosa che dà il suo benvenuto ad ogni nuovo arrivo. Dà l’impressione di ritrovarsi in un piccolo mondo a sé: vivace, dinamico, colorato ma l’ideale per lasciare alle spalle il caos della città per momenti davvero rilassanti, piacevoli ed unici!
La tua giornata sarà piena di emozioni, di colori, sorrisi e sorprese, posso darti un suggerimento? Vieni con me!
Per ogni nuovo “conoscitore” e futuro estimatore di Procida è doveroso farsi prendere per la gola per conoscere Procida dalla famosa lingua (detta anche lingua di bue o di suocera), dolce di pasta sfoglia ricoperto di un sottile strato di zucchero e farcito da una deliziosa crema di limone. Cosa c’è di meglio di una deliziosa colazione procidana!
Bene, dopo questa piacevole pausa, ora puoi iniziare, con adagio a camminare e guardare ovunque. Cammina, soddisfa la tua curiosità, addentrati tra i suoi vicoli, per conoscere l’architettura tipica di questa isola. Dal porto di Marina Grande Sancio, imbocca via Vittorio Emanuele, nota come il Canale, lungo un percorso fitto di vicoli con scorci che si presentano improvvisamente innanzi, androni ed architetture tipiche, come il vefio. parola d’obbligo è adagio, perchè lentamente risaliamo le due vie principali sino a raggiungere piazza dei Martiri, detto spassiggio
In questa grande e spettacolare terrazza il mare sembra unirla in un solo abbraccio alla chiesa di santa Maria della Grazie e al mastodontico Palazzo De Iorio. Non è finita qui, continua a sorprenderti!
Per risalire e raggiungere il promontorio Terra Murata, puoi inoltrarti nel casale Vascello, l’antico borgo.
Prosegui per la ripida salita e lentamente vedrai comparire alla tua destra la Corricella con le sue tante case colorate. Arrivato a Piazza dei cannoni qui puoi fermarti… ma non troppo perchè ti attende l’Abbazia di san Michele Arcangelo, il santuario quattrocentesco dedicato al santo protettore dell’isola.
A Procida puoi tutto, anche scegliere tra le sue numerose spiagge, come La Lingua con i suoi ciottoli e con un’acqua da mozzare davvero il fiato, la Chiaia raggiungibile dal porto in soli 15 minuti di cammino ma senza fretta o la nota spiaggia del Postino che ti richiederà forse un po’ più di tempo di cammino o scegli il bus, hai solo l’imbarazzo della scelta.
CORRICELLA
Una menzione particolare merita quest’antico porticciolo seicentesco con le sue numerose e infastellate case colorate; la sua architettura è stata definita da alcuni “della solidarietà”perchè proprio queste case sono poste le une accanto alle altre e sulle altre, in un “intreccio” di soluzioni abitative fatte di archi, vefi, finestre e scale che come piccole scorciatoie ti consentono di scendere e salire da qui con molto facilità e tanto fiato!
VIENI A PROCIDA PER
SCOPRIRE L’ISOLA
Visita la Corricella o fa un’escursione a Vivara ma cammina e osserva ovunque e non < smettere mai di sorprenderti
GODERSI UN PO’ DI RELAX
Per un weekend o una vacanza in pieno relax scegli tra le spiagge, le scogliere e gli approdi e resta fino al tramonto oppure va in barca,gira in bici o passeggia sul porticciolo della Corricella o alla Marina di Sancio Cattolico
PARTECIPARE
ai numerosi eventi, festiva, feste, sagre; letteratura, tradizioni isolane e prodotti tipici durante l’anno

ACCOGLIENZA
I contributi nei confronti dell’isola come quello offerto dalla pagine “Procida Genius Loci” un’importante iniziativa che fa un excursus sull’immagine dell’isola avvalendosi del contributo anche degli stessi abitanti con la condivisione di foto d’epoca e materiale realizzato dall’amministratore della pagine.
Altre testimonianze che confermano l’importanza dell’isola che nel gennaio del 2021 è stata scelta come “Capitale della Cultura 2022”, nomina importanza celebrata sulle copertine delle migliori riviste specializzate come. “TOURING CLUB ITALIANO” e”DOVE”.
Errore: Modulo di contatto non trovato.