Homepage di Giulia

Promozione Turismo Marche



Punteggiate di piccoli borghi senza tempo, splendide città ricche d’arte e cultura e im­preziosite da una natura a volte selvaggia e altre ordinatamente addomesticata, la cartina delle Marche restituisce un territorio stupefacente, per molti versi ancora sconosciuto.
E proba­bilmente una delle ragioni del loro grande fascino è proprio quella di poter scoprire con calma, e in relativa solitudine, maestose rovine romane, svettanti architetture goti­che, massicci castelli medievali e sublimi palazzi rinascimentali che custodiscono collezioni d’arte tra le più ricche d’Italia.

Lonely Planet, 2020

Così tra questa immensità s’annega il pensier mio
e il naufragar m’è dolce in questo mare.


(G. Leopardi)

Le Marche sono un territorio poco conosciuto a livello turistico.
Nel territorio è possibile godere di aree termali, stazioni balneari più o meno selvagge o servite, luoghi di culto, montagne, colline con piccoli borghi medievali. Un crocevia di culture greca, romana, nordeuropea ed un luogo per la crescita dell’anima.
Esistono tanti buoni motivi per scoprire e visitare le Marche, una regione davvero sorprendente, che ha saputo mantenere quell’atmosfera un po’ appartata che sa di tradizioni e rispetto del proprio passato, capace di stupire e affascinare anche il visitatore più esigente.

Le nostre bellezze: storia, natura e luoghi dell’anima

Un territorio ricco anche dal punto di vista enogastronomico

PUO’ ANCHE INTERESSARTI

Viaggi organizzati Marche

ALCUNE DELLE NOSTRE PROPOSTE DI VIAGGIO


ITINERARIO NATURALISTICO
A chi si rivolge?
Il percorso si rivolge a chi ha molta voglia di sperimentare, di mettersi in gioco e di prendere parte ad attività stimolanti svolte in mezzo alla natura.
Cosa visiteremo?
Si parte dal maneggio dove ci avventureremo in una cavalcata immersi nel parco naturale del Monte Conero; ci imbarcheremo poi per poter godere del tramonto con vista sulla meravigliosa costiera a picco del Monte Conero.

TIMING
9:30 Incontro al maneggio e presa confidenza con i cavalli che ci accompagneranno
10:00 Partenza del percorso che si snoda sui sentieri del Monte Conero a picco sul mare
12:45 Pausa per il pranzo presso l’agriturismo del maneggio
15:30 Trasporto verso il porto di Numana
16:00 Giro turistico delle calette e spiagge che fanno parte della Riviera del Conero
18:30 Aperitivo con bollicine e pescato del giorno in barca
19:30 Approdo sulla terraferma e rientro al maneggio

Il pacchetto prevede: costo del maneggio, del pranzo, del trasporto da e per Numana, la gita in barca e l’aperitivo.

LUOGO D’INCONTRO – Agriturismo Rustico del Conero – Frazione Varano, 199, 60129 Ancona

Il percorso prevede una bellissima passeggiata a cavallo, immersi nel verde, ospitati poi per il pranzo dall’agriturismo annesso al maneggio.
Rinfrancati dalle prelibatezze locali si prosegue poi nel pomeriggio con una gita in barca con aperitivo in mare. Nuotare nell’acqua cristallina mentre il sole cala e tinge di rosso il cielo ammirando il Monte Conero che si riflette nell’acqua, è un’esperienza che non dimenticherete mai!

COSA PORTARE
Ricordatevi di portare con voi costume da bagno, cappellino e crema solare, nonché un telo mare.

ITINERARIO STORICO
A chi si rivolge?
L’itinerario propone un concentrato di arte e storia. il programma si adatta sia alle famiglie che ai visitatori di varie età interessati all’arte ed alle tradizioni locali. a seconda della preparazione atletica è possibile scegliere degli itinerari speleologici più avventurosi
Cosa visiteremo?
L’itinerario di visita inizia da Fabriano; nel pomeriggio procederemo la visita alle spettacolari Grotte di Frasassi e al piccolo centro medievale di San Vittore Terme.



TIMING
9:30 Incontro a Fabriano e visita al centro storico
11:00 Visita al Museo della carta e della filigrana
12:45 Pausa per il pranzo
15:00 Ritrovo presso la biglietteria delle grotte di Frasassi
15:30 Visita alle grotte di Frasassi
17:00 Visita al centro storico e al museo di S. Vittore Terme

LUOGO D’INCONTRO- Ufficio del turismo di Fabriano – piazza del comune 38

Il tour inizia con la visita del centro storico di Fabriano, città che vanta il titolo Città Creativa dell’UNESCO, nella categoria “Artigianato, arti e tradizioni popolari”. Visiteremo i suoi luoghi di interesse come la piazza comunale con il loggiato di San Francesco ed il Palazzo del podestà. Avremo l’occasione di poter fare una pausa assaporando il tipico salame Fabriano in uno dei locali storici presenti in centro.
Rinfrancati proseguiremo la nostra visita alla celeberrima cartiera Fabriano dove si rispetta ancora l’antica tradizione per la creazione della più famosa carta al mondo.
Dopo la visita alla cartiera ogni partecipante potrà godere del pranzo libero.
Ci si ritrova poi all’ingresso delle grotte di Frasassi dove è possibile decidere di seguire il percorso turistico, con guida che introduce all’area delle grotte o il percorso speleologico con la possibilità di visitare, come dei veri esploratori, gli anfratti più nascosti delle grotte,
Alla fine della visita si procederà verso il centro storico di S. Vittore Terme, con la sua splendida abbazia costruita in epoca longobarda ed il tempietto costruito dal Valadier incastonato tra le montagne. Un’ esperienza che riempirà di emozioni chiunque avrà la fortuna di partecipare.

VISITA I NOSTRI SOCIAL

Chi siamo di Giulia


NON ESITARE A CONTATTARCI PER UNIRTI A NOI