
La Transmongolica fa parte dell’ampia rete ferroviaria che collega Běijīng a Mosca, una tratta fondamentale della più lunga linea ferroviaria al mondo: la Transiberiana
Viaggio in programma dal 24 Settembre al 15 Ottobre 2021
Programma di viaggio

Partenza
Partenza 24/09/21 ore 6:35
Aeroporto di Partenza Bologna
Aeroporto di arrivo: San Pietroburgo
orario di arrivo: 14:00
(scalo tecnico a Parigi CDG)
costo 219€

San Pietroburgo
(Arrivo ore 14:00)
HOTEL:
Novaya 44 € cancellazione gratuita ( bagno in comune)
4U capsule hotel– bagno in camera privato, cancellazione gratuita, (camera matrimoniale) € 46

SANPIETROBURGO -MOSCA
TRENO: (4h) 9:00-13:10 economy 34.27€

Moscow
(Arrivo alle 13:10)
HOTEL
Rooms 3 Penguins camera singola bagno in comune cancellazione gratuita 51€
Central Hostel Moscow camera familiare con bagno privato e angolo cottura cancellazione gratuita 100€

MOSCOW – TRANSIBERIANA
Partenza per Yekaterinburg alle 16:38 arrivo alle 20:19 (+1)(ora locale) (Treno 016X). Tempo di percorrenza: 25h: 37m.
seconda classe €39.45
Pernottamento in treno. Giornata a bordo del Treno, possibilità di ammirare i paesaggi. Ore 20:19 (ora locale). Arrivo a Yekaterinburg.

YEKATERINBURG (Ekaterinburg)
(arrivo alle 20:19)
Capoluogo dell’Oblast, si trova nella parte asiatica degli Urali ed è la quarta città più grande della Russia.
HOTEL:
Apart-studio Piligrim on Popova 33A monolocale cancellazione gratuita 42 €
RedLine center Loft con bagno privato cancellazione gratuita 43€

Yekaterinburg-Irkutsk
Class: 2-class sleeping compartment 2А 105€
partenza ore 12:07 arrivo ore 21:37 (+2) Tempo di percorrenza: 2 gg 6h 2 Pernottamenti in treno.

Irkutsk
(Arrivo ore 21:30)
HOTEL
ZHostel
camera matrimoniale con bagno privato cancellazione gratuita 14€

Bus per Lake Baikal
Bus №526 IRKUTSK (avtovokzal)-LISTVYANKA (avtokassa)
09:00 06 april 2021Irkutsk (Bus Terminal)-10:35 06 april 2021 Listvyanka (bus ticket office)
durata: 01 hour 35 min €1.47

LAKE BAIKAL (LISTVYANKA)
Listvyanka è un piccolo insediamento sulle rive del Lago Baikal.
(Arrivo ore 10:35)
HOTEL:
Bajkalskie Prostory 19€
camera matrimoniale basic con bagno privato, cancellazione gratuita

Listvyanka-Ulan De
bus №526 LISTVYANKA (avtokassa)- IRKUTSK (avtovokzal)
partenza ore 18:00 Listvyanka (bus ticket office)- arrivo 19:12 Irkutsk (Bus Terminal)
durata 01 hour 12 min 1,73€
+
Treno Irkutsk-Ulan de
Class: 2-class sleeping compartment 2А €20,06
parenza 21:56- arrivo 5:42(+1) durata 7h 46m

Ulan De
(Arrivo ore 5:43)
HOTEL:
Apartment on Smolina Street
Appartamento monolocale 33 € cancellazione gratuita

Transmongolian
ULAN UDE-ULAN BATOR
bus 1500 rubli a biglietto, ovvero soli 21€ circa.
partenza ore 7:40 – arrivo 15:40 circa durata tragitto circa 8 h
pagamento in contanti alla stazione dei bus (1, Sovetskaya Street, Ulan Ude.)

Ulan Bataar
(Arrivo ore 15:40)
HOTEL
Land Hotel 36€
camera singola con bagno privato cancellazione gratuita, colazione continentale inclusa
Khan uul Erel 38 serviced apartment 82€
appartamento con balcone cancellazione gratuita

ULAANBAATAR – Pechino
Partenza per Pechino con il treno # 24 alle 07:30 ora locale. Tempo di percorrenza: 31h: 05m. Pernottamento in treno.

Pechino
(Arrivo ore 14:35)
HOTEL:
Michael’s House Beijing 116€
camera matrimoniale, cancellazione gratuita
Beijing Heyuan Courtyard International Hostel 87€
camera matrimoniale standard, cancellazione gratuita
Imperial Courtyard 102€
camera queen deluxe , cancellazione gratuita

Ritorno a casa
PECHINO AEROPORTO -Partenza
volo: Aeroflot Partenza 14:45 Arrivo a Bologna ore 22:55 (scalo a Mosca)
INFO
San Pietroburgo
Hermitage Orario: Da martedì a domenica: dalle 10:30 alle 18:00 (mercoledì e venerdì fino alle 21:00).Lunedì: chiuso.
Prezzo: Edificio principale e palazzi: 700₽ (7,90€). Terzo giovedì del mese: ingresso gratuito.
Ubicazione: Piazza del Palazzo, 2.
Trasporto- Metro: Admiralteyskaya, Nevsky Prospekt e Gostiny Dvor./Autobus: linee 7, 10, 24 e 191.
Luoghi vicini:Museo dell’Ermitage (76 m), Piazza del Palazzo di San Pietroburgo (203 m), Kunstkamera (413 m), Cattedrale di Sant’Isacco (777 m), Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato (843 m).
Mosca
Piazza Rossa ( il Cremlino, San Basilio, Mausoleo Lenin)
ORAIO: Tutti i giorni dalle 10 alle 17 tranne il giovedì che è chiuso, per entrare al Cremlino è necessario passare dalla parte Est dell’edificio (ingresso dalla parte dei Giardini di Alessandro – Александровский сад).
PREZZO: Il prezzo dipende da cosa si vuole visitare.
Sala dell’Armeria: 1000 rubli, biglietti acquistabili direttamente qui
Piazza delle Cattedrali con audio guida: 1000 rubli
Piazza delle Cattedrali: 700 rubli.
Campanile di Ivan “il Terribile” e relativo museo, 350 rubli (solo in biglietteria). La biglietterie sono vicino all’entrata ai “Giardini di Alessandro”, aperte dalle 9.30 alle 16.30 e dalle 9.00 alle 17.00 durante la stagione estiva. Vi sono anche distributori automatici di biglietti per chi parla russo (non funzionano in altre lingue).
Cremlino Izmailovo (mercato delle pulci con edifici in legno)
POSIZIONE: Izmailovskoye hwy, 73Zh Partizanskaya Subway Station, Mosca 105187 Russia
ORARIO: Il territorio del Cremlino è aperto dalle 8:00 alle 21:00 Il mercato delle pulci è aperto dalle 8:00 solo il sabato e la domenica.Come arrivarci: Partizanskaya9 min, Cherkizovskaya14 min
DA VEDERE:
Metropolitana
Km0
Ekaterinburg
DA VEDERE:
E’ possibile fare gite in motoslitte o viaggiare con le slitte trainate da cani.
Da non perdere i giardini bordo fiume
Chiesa sul sangue versato
casa Sevastyanov, affacciata direttamente sul fiume Iset,
la vecchia stazione ferroviaria della città
monumento in onore alla tastiera QWERTY
il monumento omaggio ai Beatles,
è possibile visitare il “villaggio cekista“, un complesso di 14 edifici nel centro della città.
la torre inclinata di Nevyansk
Ganinayama ( complesso di templi nel parco)
monumento al confine tra europa e asia
Lake Baikal
DA VEDERE:
Minibus+barca per visita ad isola Olcon (roccia dello sciamano)
gita in barca del lake baikal acquistabile presso il centro informazioni Litsvyanka-Port Baikal vicino al molo: Il tour dura 3 ore, con una rapida visita intorno Sciamano Pietra e 1 ora a piedi lungo la ferrovia che passa attraverso un tunnel di 450 metri, con un sacco di storia circa la costruzione della ferrovia. Con sosta presso la spiaggia del lago, dove si può nuotare o semplicemente godersi il panorama e scattare delle foto. La gita costa €29 a persona.
E’ inoltre possibile noleggiare biciclette nel centro di informazioni per esplorare le vedute intorno al lago.
Ulan De
DA VEDERE:
- testa di Lenin più grande del mondo
- il tempio buddhista Rinpoche Bagsha Datsan.( con vista su ulan ude e sulla valle)
- casette in legno tipicamente siberiane (anche se non ben conservate come quelle di Irktusk) e il decadente lungofiume.
Ulan Bator
Piazza Chinggis Khaan (o Gengis Khan)
Il centro geografico nonché vero cuore di Ulan Bator è piazza Chinggis Khaan (o Gengis Khan). Qui potrete ammirare alcune tra le più interessanti attrazioni della capitale. Al centro della piazza la grande statua a cavallo di Damdinii Sükhbaatar, eroe della rivoluzione mongola, e proprio davanti, tra altre due statue dei due guerrieri Ögedei e Kublai, il Palazzo del Governo. Passeggiando nei dintorni, poi, fermatevi ad ammirare il Palazzo della Cultura, la Central Tower, con i suoi negozi all’ultima moda, e la Borsa Valori della Mongolia.
Palazzo d’Inverno del Bogd Khan
Pochi chilometri a sud della piazza, fatevi stupire dal meraviglioso Palazzo d’Inverno del Bogd Khan, residenza dell’ultimo sovrano mongolo Jebtzun Damba Hutagt VII. All’interno della bellissima struttura sono custoditi gli arredi originali e un’intera sala dedicata ad animali imbalsamati, che erano parte dello zoo personale di Bogd Khan, amante della fauna rara. Non perdetevi poi la visita ai sei bellissimi templi che circondano il Palazzo, dove sono esposte opere d’arte buddhista, preziose sculture e antichi thangka.
Monastero di Gandan
Impossibile andar via da Ulan Bator senza aver visitato il Monastero di Gandan, che all’inizio dell’XIX secolo era una vera e propria città nella città, con 50 mila abitanti e un centinaio di templi, la maggior parte dei quali distrutti dalle purghe staliniane del 1937 che colpirono anche la capitale della Mongolia. Il Monastero ospita oggi circa 600 monaci e le sue maggiori attrazioni sono il Tempio di Ochidara, con decine di ruote di preghiera, e l’edificio bianco del Migjid Janraisig Sum.
Gli interni del Migjid Janraisig Sum vi rimarranno negli occhi e nel cuore. La statua dorata del Buddha della Misericordia alta ben 26 metri e realizzata in rame e ricoperta d’oro è assolutamente stupefacente. Tutt’intorno poi, in un’atmosfera resa quasi surreale dal forte odore d’incenso e dalle fiammelle tremolanti delle candele di burro di yak, centinaia di figure di Ayush, tonnellate di erbe medicinali, rotoli di mantra e addirittura una gher con tanto di arredi.
Per acquistare souvenir della Mongolia, provate il Black Market (a circa 8 km dal centro della città) che occupa una superficie pari a quella di un campo da calcio: ma attenzione ai borseggiatori e non aspettatevi niente di particolarmente esotico. Soprattutto evitate il sabato per non essere travolti dalla folla.
Pechino
Il Tempio del Cielo: Grande esempio di architettura Ming, questo tempio era frequentato dall’imperatore per officiare importanti riti cerimoniali.
Gli Hutong: Nel cuore dell’antica Pechino, gli Hutong sono il centro storico di Beijing, un intreccio di piccoli vicoli che formano un vero labirinto tra bassi edifici a un piano solo, le storiche abitazioni cinesi che purtroppo vanno via via scomparendo.
La Via Sacra delle Tombe dei Ming: la strada che conduce all’area delle Tombe Ming. Questo luogo si trova a circa 50 Km a nord del centro di Pechino ed è annoverato tra i siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
La Grande Muraglia: La Grande Muraglia Cinese è forse la più grande opera di questo Paese, di certo è la più grande opera difensiva del mondo intero, visibile anche dalla Luna per la sua imponenza senza eguali.
Piazza Tiananmen: è la piazza più grande del mondo, ricordata spesso per i tristi avvenimenti legati al Movimento Democratico Cinese.
La Città Proibita: Varcata la Porta della Pace Celeste, sormontata dal grande ritratto di Mao il Timoniere, si accede alla Città Proibita Porta questo nome perché l’accesso venne proibito ai cittadini comuni per oltre 500 anni, ma viene comunemente chiamata dai cinesi Gugong, ovvero Palazzo Antico. È il sito monumentale e museale più importante e meglio conservato della Cina e fu dimora di due dinastie di imperatori: i Ming e i Qing.
Palazzo d’Estate: questo palazzo fu anticamente un grande giardino reale, ampliato e arricchito per divenire una residenza più consona, durante i mesi caldi dell’anno, per tutta la corte imperiale.
COSTI
TAPPA | volo | hotel | treno | bus | escursioni | cibo | extra | TOT |
San Pietroburgo | 46 | 34,27 | 80,27 | |||||
Mosca | 100 | 39,45 | 139,45 | |||||
Ekaterinburg | 43 | 105 | 148 | |||||
Irkutsk | 14 | 1,14 | 15,14 | |||||
Listvyanka | 19 | 20 | 1,73 | 29 | 69,73 | |||
Ulan De | 33 | 21 | 54 | |||||
Ulan Bataar | 82 | 82 | ||||||
Pechino | 116 | 88 | 204 | |||||
Volo | 535 | 535 | 535 | |||||
visto Cina | 127,10 | 127,10 | ||||||
visto Mongolia | 60 | 60 | ||||||
visto Russia | 70 | 70 | ||||||
TOT | 535 | 435 | 286,76 | 23,87 | 29 | 0 | 257,10 | 1584,69 |